TrENTESIM ATERZ A, 187 e mutato il T. in D. Troppo ingegnofa Etimologia, che non li può abbracciare , perchè forfè nè pur li truova preffo i Greci l’unione di que* ile due particelle; o almeno fu cola rara. Nè pure polliamo acconfen-tire al Ferrari, che tira Dunque da Tunc, nè al Menagio, che da Deni-que. Convien tuttavia cercare; io per me nulla ho trovato fìnquì. Pertanto follmente dirò, fembrare a me la primitiva parola Adunque, e che in ella io fento ì Ad ìvunc de’Latini. Sarebbe perciò da efaminare, cola iì fottintendelfe ; come per efempio, Ad hunc intuitum, modum, finem , o altra più confacente parola. Così Però venne da Per Hoc, e lo ilef-fo è da dire di Pertanto , Perciocché &c. E. Elfa, o £1^. Ferro meiTo all’impugnatura della fpada per difendere la mano dalla fpada nemica. I Modeneii ed altri fogliono appellarlo la Guardia, la Coccia della Jpada. Ora El\a è voce di origine Germanica. Gli antichi SalToni dicevano Helt, e di là gl’Ingleii traiTero Hilt. Gl’Italiani ne formarono El\a o Elfa. Nelle GloiTe Tedefche della Biblioteca Medicea, pubblicate dall’Eccardo, li legge Capulus Hel^a. Così nel GlolTario di Aelfrico Capulum Hiltu. Però il Greco Elix , lignificante Involucrum, da cui il Menagio volea trarre El^a , non può venire a mercato. End tea. Il comperar robe per ferbarle, e poi a tempo rivenderle per guada-gnarvr. così fpiegano quella parola gli Autori del Vocabolario della Cru-fca. Dubito io, che quello ila il vero fuo lignificato. Altro non è a mio credere, come già dilli nella Differì. XXX. fe non quello, che ora chiamiamo Magammo, dove li confervano le merci. Lafciando i poJJ'enti colle grandi Endiche: fon parole di Giovanni Villani Lib. XI. Gap. 99. della Storia, le quali prendo non per Incetta, ma per Magagno, Recondi-torìum mercium, aut annonce. Così è de gli altri efempli. Ora quella voce viene dal Greco Entheca, lignificante lo fteilo , e ii truova in quello fenfo ufata anche da i Latini. Però forte andò fuor di llrada il Menagio, che fidandoli delle fue ilravaganti fcale volle trarre Endica da Emo , Emptus, Empii, Emptica. Vedila Differtaz. XXX. Caffiodoro Lib. u. EpiiT. 4. fcriife: Comitis Pammonii relatione declaratum ejl, Acinatictum ( live Acinaticum, cioè forta di Vino ) Enthecis auhcis juijje tenuatum . Penfa il Marchefe Maffei nella Verona illullrata, ch’ivi s’abbia a leggere in theets aulicts. Ma abbiam veduto cofa fia Entheca, nè molto propriamente diremmo Tkecas Vini. Noi ora chiamiamo Cantina 1’ Entica del Vino. F Faccenda. Negotium. Da habere negotia facienda fembra vocabolo a noi venuto. Fa-