4$ 6 Dissertazione hai. E per vero dire, non avendo avuto animo il Principe Beneventano di far danno alla vita di quell’Imperadore, sì benefico e buono; ma fo-lamente di fp/gli paura e forza, acciocché fi levaiTe dalle cpntrade di Benevento: fembra lecito d’immaginare , che non gli mancaffe qualche giuda fcufa alla fua collera ed attentato, perchè troppo da padrone fa-cea quivi effo Auguilo, o per dir meglio lua Moglie. Contuttociò non vi fu quafi perfona, che non inorridilTe all’udire sì obbrobriofamente e fraudolentemente prefo , come lo fteffo Erchemperto fcrive, Augujlum , fanctijjìmum virum , falvatorem Jcìlicet Beneventana Provìncia , Beneventi intra muros depentem, ac fecure quiefcentem. Quefta fantità nondimeno più abbailo non riconofce Erchemperto nel medefimo Augufto. Vien dunque defcritto quel sì ilrepitofo fatto dall’Autore ( certamente contemporaneo ) di quefto Ritmo Alfabetico o fia Abecedario, ma Autore affai imperito nella Lingua Latina . Fu effo Ritmo efattamente copiato dall’antico MSto , e tal quale è a me venuto, lo prefento a i Lettori , fenza mutar parola, e col l'olamente diilinguere i verfi, che nel Codice non fon dittimi . Vi fi troverà de gli errori, parte .dell’ Autore , e parte dell’ antico Copifta . Ritmo dell’ avvenimento di Lodovico IL Imperadore , fatto prigione da Adelgifo Principe di Benevento comporto nell’Anno 871. o 87 z. * » Audite omnes fines terrai ' errore cum triftitia, » Quale fcelus fuid faftum Benevento Civitas . » Ludhuicum comprehenderunt fanfto, pio*Augufto 3 » Beneventani fe adunarunt ad unum confilium. » Adalferio 3 loquebatur*, & dicebant Principi: » Si Jios eum vivum dimìttemus , certe nos peribìmus. » Celus 4 macjnum prceparavit in ifìam Provinciam : » Repnum 5 ncjlrum nobis tollit : nos habet prò nihilum. » Plures 6 mala nobis fecit. Recium efì, ut mori ad. 7 » Depofuerunt fanfto 8 pio de fuo Palatio; » Adelferio illum ducebat u’fque ad Pretorium: » Ille vero gaude 9 vifum tamquam ad martirium. Exie- i Sì dee leggere horvon i Se s’ha a tiare alle Leggi del Marchefe Maffei, s’avra da leggere Augufito. Ma gli antichi non fi aftrignevano a queite regole . ^ Adelferius, uno de'principali Beneventani . 4 In vece di Scelttr, per quanto io penfo. 5 Vedi gli Annali Beniniani, e ¡’Anonimo Salernitano. 6 Vlurtss . Scrivi Plura . 7 Cioè moriat con buona grazia di Prifciano. 8 in vece di SanBum Pium, cioè di Lodovico Augnilo, chiamato Santìjfmo anche da E- chemperto. 9 Tak gavdenr ibati