Tre N T E SI M A Q U 1 N T A, 34$ Imperadori, che a me comunicò una volta il Chiarifs. P. Abbate Benedetto Bacchini. Qui iòlamente dirò, che il primo Sigillo di cera appartiene a Lottarlo L. Auguflo in un Diploma dato Nono Kalénbas Martiì, A riho Impera XXVII. In J: elio ne XIII. in Papia Civitate , cioè nell’Anno 835. intorno al fuo volto, fi legge XPE ADIVVA HLOTHARIVM AVG. Veggonfi ivi due Privilegi di Ugo e Lottario Regi d’Italia nell’ Anno 941. e 941. Il Sigillo di cera rapprefenta i loro capi con Corona gigliata , e tengono ainendue in mano uno Scettro con giglio in cima. Veggonfi ivi parimente due Diplomi di Ottone I. Augufìo dati nel 964. e 967. Nel fuo Sigillo di cera comparifcono intorno all’immagine fua OTTO IMPERATOSI AVGVSTVS. Seguitano i Diplomi di Ottone II. con quella Iscrizione fopra il fuo capo OTTO IMP. AVG- In un Diploma di Arrigo I. fra gl’Imperadori dell’Anno 1020. fi vede il Sigillo di cera corroio , reilandovi folamente nel contorno EÌNR.ICVS IM-... Un Sigillo di Lottario IL fra gli Auguili di ottone dato nel 11 37. nella cui piima parte reilano le fole Lettere LOTHARIVS DEI GRA. e nell’al-tra .... IT ORBIS FRENA ROTVNDI . Similmente ivi fi truova una Bolla di Papa Vittore II. data circa^ T Anno 1055. con Sigillo di piombo, leggendofi nel contorno TV E ME NAVE LIQVISTI SVSCIPE CLA-VES ; e nell’altra facciata in mezzo AVR.EA ROMA, e nel contorno VICTORIS. PAPE. II. Fra i Diplomi de’Principi Longobardi uno fe ne mira di Landolfo Principe di Benevento , dato Anno XIII. nel cui Sigillo di cera il contorno ha le feguenti parole : LANDOLFI PR1NC1PIS ET MARCHIONIS. Penfo io, che qui fi parlidi Landolfo I. di cui così fcrive Camillo Pellegrini nella ferie de i Principi Beneventani. Auclor Chronici Sancii Vincenùi ad fontes Volturni Lib. LV. hunc Lariòulfum fa-Bum Marchionem putavit, id conjungens cum inuptione Hungarcrum in Cam-paniam , quee contigli in DCCCCXXXVI. five DCCCtXXXVli. Vegga-fi la Par. II. del Tomo 1. Rer. Ital. alla pag. 422. dove lo Storico Vol-turnenfe fcrive: Ln ipfo tempore ( cioè circa l’Anno 944. ) Landulfus Pnnceps Marchio effìeiiur. Ungri Cam pani am devaflarunt. Pare, che il Pellegrini non fi fidi qui della Cronica del Volturno ; ma in una Carta Ca-finenfe noi troviamo Landolfum Prtncipem & Marckionem . In un Diploma di Landolfo ed Atenolfo Principi, il Sigillo di cera ha nel contorno LANDOLFI ET ATENOLFÌ PP. In un Diploma di Paldolfo e PafòoU fo Principi, il Sigillo di cera rapprefenta il volto di amendue colle lettere intorno PALDOLFI ET PALDOLFI PRÌNCIPVM. Anche in una Donazione fatta da Palòolfo e Giovanni Principi di Capca circa 1’ Anno 1025. nel Sigillo di cera fi veggono le immagini di amendue , e nel contorno PALDOLFI ET lOFlANNl PRINCIPIBVS. Parimente ivi fi truova una Donazione di Aienuìfi Prineipis della Chiefa di Santa Maria in Capoa col Sigillo di cera, nel quale è la fua effigie, ed AIE- Y 4 NOL-