156 Dissertazione Rimbrotto . Exprobratìo . Rimbrottare , Exprobrare . E’parola de’Fiorentini. Alcuni vi furono , che differo Rimproccio , e Rimprocciare in vece di Rimbrotto . Adunque fi fente , che tal voce dal Franzefe Reprochcr paf-sò in bottega di qualche Tofcano, ma che non fi propagò pel refto d’ Italia . Rimproverare . Beneficia Exprobrare . Si conofce, che venne da Reim-propsrare . Ne fo menzione, perchè fi offervi il P. mutato in V. confo-nahre: il che è avvenuto anche a Separare, talvolta detto da’Tofcani Sceverare ; e a Sapere dicendo noi anche Savere. Rincrejcere . Pigere. Tcedere. Non da Re & Increfcere de i Latini venne, come fu d’avvifo il Menagio, perchè non ne rifulta fenfo fimile al noilro verbo . Verifimile è bensì , e quafi certo , che nacque da Ingra-vefcere, come egli folpettò . Grave ejl mihi, cioè cofa Molefta , è frafe Latina. Cominciò il volgo a dire Ingravefcit mihi, che a poco a poco di-venró incravefcit , e per brevità Increfat, Increfce. Aggiunto Re , fi formò Re Increfc'u, Rine refe e. Fredegario Storico , il quale fi crede, che fìoriiFe nel Secolo VII. al Cap. 60. così fcrive : Nomina Coneabinarum , eo quod plures fuijfent, Increvit huic Cronico inferere. Cioè ni Incrcbbe, forfè da Ingravere . Riotta. Rixa , Comentio. Parola ufata da gli Scrittori Fiorentini. Eccone l'origine fecondo il Menagio: Rixìa , Rixutum , Rixuta, Rixota , Riotta. Chi mai de gli antichi (i fognò di dire Rixutum , Rixuta &c. ? Facile è con queft’arte il trovar qualunque Etimologia che fi voglia. O viene dal Latino Rt-Qbflare -, o pure fi può dubitare , che fia un’antica voce Gallica o Inglefe, avendola uiata gli antichi Scrittori di quelle Nazioni. Non tutto abbiam ricevuto da i Latini. Durano tuttavia de’voca-boli ufati prima de’Latini, e molti prefi dalle Lingue Settentrionali. Ripentaglio, e Repentaglio. Periculum. Ben veriiìmile a me fembra 1’ opinione del Menagio, che da Repente deduce tal voce. Ma non vo’ la-feiar di dire, che ben confiderato Repente, folo non baila a darci il fi-gnificafQ» di Repentaglio. Sarebbe perciò da confiderare, fe il veibo Poe-nitere folle mai venuto a formare quello vocabolo, giacché diciamo Mettere la vita , la riputazione, la roba &c. a Ripentaglio , pare che fignifìchi Efporla al pericolo di Pentirfene . Rifcuotere. Exigere , Recuperare pecuniam . Non poilìamo accordarci col Menagio , il quale tira quella voce da Scotto, fignificante un Pranzo pre- io aH’ofteria, e il Pre^a, che a rata pagano i convitati. Se ne farebbe formato Scottare,, n,on Rifcuotere , ed avrebbe più collo indicato il Pagare, che il contrario. In fatti gl’antichi Inglefi diceano Scottare per Pacare il Cenfo. Credo io di poter dare la ficura origine di tai verbo. 11 Latino Èxcutere , e Reexaite/e a noi diede Rtfuotère, ed Excujfio R/f-cojjìone . Secondo gii antichi Giurisconfuki Excutiebantur Debitores, ac- cioc-