Trentesimaterza. 195 l’origine: Foras , Foris, Forenjis , Foreflus , Forejlarìus . Non dal io lo Foras formato fu Forejìiere, ma da Foras a Foris, e Stare. Così furono chiamati coloro , che (lavano , cioè abitavano fuori del Contado o Diilretto . Perciò a gli Efiliati li dava il nome di Foraflad. Ne gli Statuti MSti della Repubblica di Modena dell’Anno 1275. fi truova fcrirto : Et Potejlas, feu Reclores Communis Mulina, teneantur ipfum Homici-dam Bannitum & Foraflatum perpetuo tenere . Così Fùorufcito da Foras & Exeo fu appellato il Cittadino , che volontariamente o per forza era ito in efilio . * Fornire. Confcere, Perjicere , & piene Preparare, o Injlruere aliquid . Nell’uno e nell’altro fenfo è antichiffima voce, tanto dellTtaliana che della Franzefe Favella. Anche l’Inglefe ha to Furnifc. in poche parole fe ne sbriga il Menagio, dicendo, effere verifimile , che venga da Finire. Ma v’ha differenza di lettere; e noi abbiam Finire: perchè poi travolgerlo in Fornire ? Scrive il Du-Cange nel Gloffario Latino : Nata vox ( Fournir ) apuò nojlros vìdetur a Furnis , quum cocluris fuis piane infìntili Junt ; itaut nihil in eis immittt. Etimologia troppo ricercata, e fo- lo fondata nell’ uniformità delle lettere, ma priva poi dell’unione del fi-gnificato . Innumerabili cofe ci fono , che fi riempiono in maniera da non potervi ilar altro. Né il Forno lafcia di effere Forno , ancorché nulla abbia o poco da cuocere. A me nulla fovvien di precifo intorno all’ origine di quello verbo. Solamente fi potrebbe cercare fe foffe venuta da Forum lignificante l’abbondanza de’comeftibili in qualche fito. O pure fe fode lo ileffo che Guarnire, Guarnito , Guamimento, giacché il medefimo fenfo il truova in Fornire, Fornito, e Fornimento. Figlio della Lingua Germanica è Guarnire. Ne’Capitolari di Carlo Calvo fi legge: De Juo (it IVarnitus ( Provveduto ) & ad hoc omnes femper Jint Marniti . Di qui Guarnigione . Se_ poi Warnire fia flato formato dal Tedefco Wieren, lignificante Servare, Conjervare, come opinò il Voffio , lafcerò indagarlo ad altri. Ora può effere, che i Franchi Nazione Germanica pronunziaffero nel loro Dialetto Fornire, o Furnire, quello che altre Nazioni pronunziavano Wamire o Varnire. L’V. confonante da affaif-fimi in Germania è pronunziato per F. del che notiflìmi fon gii efem-pli. Lo lleffo V. Tedefco ha il fuono di F. benché noi Italiani (oliamo mutarlo in GV. come in Guarnire , TViòo, Guido &c. Mutiamo così fin l’V. confonante de’Latini, come Guaflare , da Va (lare . E i Rullici noitri appellano il Vomer Latino Gemerà. Aggiungali, che in Germania molte ion le parole , che un Popolo pronunzia per O. e un altro per A. come Io la. Sicché può darfi , che il medefimo Warnire da un Popolo foffe pronunziato Fornire o Furnire , e da un altro Guarnire , Far* nire. Ne giudicheranno gli Eruditi Tedefchi . Frangia. Fimbria, o Lacinia v eflium . Pretende il Menagio, che da N 2 effo