191 Dissertazione voci dell’italiana, Franzefe, e Spagnuola, nè fi curano di efaminare le Lingue Settentrionali, onde a noi vengono tante parole. Se crediamo al Crammero, fra le antichiffime voci della Lingua Germanica fi truova Fein nel lignificato medefimo , che il noftro Fino. Anche gl’Inglefi da Saifoni dominatori traifero il loro Fine. Altrettanto avran facto gl’italiani. E quindi pofcia i noftri Maggiori formarono Finezza, Affinare, Raffinare . Fino , Infino. Ufque. Vedi qui fotto la voce Sino. Fio. Pagare il Fio. Luere poenas. Promife il Menagio di parlare di quella frafe proverbiale -, ma nulla di ciò ho potuto trovar nel fuo Libro. Sembra veramente, che i Tofcani abbiano ufato Fio per Feudo; ma quefta nozione non ferve al propoiìto noftro . Che mai vorrebbe dire: Pagare il Feudoì Per quanto io vo’penfando , Fio nella frale fuddetta iìgnifica Ufura . Ora la Lingua Inglefe ha Fee, lignificante Prcemium , Mercedem , Donum. Gli Anglo-SaiToni difièro Feo. Per teftimonianza ancora dell’ Eccardo nelle Note al Tit. IV. della Legge Salica , Fio ( e Fihu fi fcrive in Tedefco ) denota Pecuniam, opes. Ora perchè i Predatori Italiani in Inghilterra oltre alla forte del danaro preftato elìgevano iòtto nome di Premio o Dono, ivi appellato Fee e Feo l’Ufura: perciò è veriiìmile che veniffe in Italia Pagare il Fio, cioè 1’ Ufura. Vedi la Differt. XIV. dove fi parla de’ Predatori Ufurai. Fioco. Raucus . Voce de’Tofcani. Da Faucibus per lignificare voxfau-cibus hczfit, il Ferrari volea dedurre quello vocabolo. Non ha garbo alcuno. Nè ci potrà farlo credere il Menagio difcendente dallo fteffo Raucus con tutte le funi, che adopera , e tuttoché dica : JNe viene ficuro . Da Raucus a noi viene Roco, non Fioco. Sarebbe più tollerabile il far venire tal voce dal Latino Flaccidus o Flaccus ; perchè quantunque ne fi a ufcito Fiacco, chi sa che non ne fia venuto anche Fioco ? Per quanto a me fembra, Fioco non vuol dire Raucus, ma Debilis , cioè Fiacco . Gli efempli , che fe ne recano non indicano altro a mio credere. Fifcìvare. Sibilare. Il Menagio e il Ferrari da Fifiula , Fiftulare, trai-fero Ffchiare ; ed è Etimologia veriiìmile. Tuttavia altro efiendo il fuo-no della Fiftola , e il Sibilo della bocca : più tofto è da vedere , fe Fif-chiare abbia ricevuto il nome della forma del fuor.o ; o pure dal verbo Germanico Bifchen , che ha il medefimo lignificato. Come ho detto altre volte il B. facilmente fi muta in V. confonante; e l’V. confonante calcatamele pronunziato diventa F. Più probabile a me fembra formato Fifchio e Fifchiare dal fuono , come Muggire , Ruggire &c. Fitto. Affitto. Vedi la Differt. XI. Flofcio. Evanidus. Enervatus. Si potrebbe fofpettare nato dal Latino Flaccidus -, ma più verifimilmente è venuto da Fluxus , come veflis flu-xa &c. Fog-