4 6o Dissertazion-e vano , fenza che que perfonaggi fel recaiTero a fcorno od ingiuria. Che anche nel Secolo XII. i nomi di Malafpina, Pclavicino y, Mal-Nevothe fi defl'ero a de’principali Signori d’ Italia, l’o ile r vai nelle Antichità'Eltenfì. Aggiungo ora, trovarli in uno Strumento ricavato dal Codice MSto di Cencio Camerario, e fcritto nel 1156. Tignojius Comes, Caltiaconte Cc-mes, Cajaguerra Comes ( forfè Caccia guerra ) e Paltonerius Comes , Jìlius Fortisguerrx Comìùs . Il nome di Paltoniere nel Dialetto Toicano lignifica nn Birbante, Birbone , Mendico . Quello poi, a che particolarmente lì dee por mente nella ricerca delle Antichità, fi è, che ne’tempi barbarici gl’italiani fi contentavano del folo Nome, nè ufavano quei, che ora fon chiamati Cognomi. Il celebre P. Mabillone Lib. II. Gap. 7. de Ri Diplom. rettamente determinò, fub finem Seculi Decimi, fed maxime Siculo Undecimo ineunte , Co-gnominum ufum frequentati ccepijje. Dello ir e ITo parere prima di lui era flato il Du-Cange , e tal Sentenza fu confefmata dal P. Papebrochio nel Tomo IV. di Maggio pag. \2. Acl. Sancì, con citare il Btichè ed altri . Egli poi rinovò il fentimento nella Rifpoila a gli errori, a lui oppolli da un buon Carmelitano. Chiunque pertanto è verfato nelle antiche Memorie, confefferà , che appunto circa que’tempi introdotto fu in Italia ì’ufo de’Cognomi . Per confeguente grolTolanamente s’ingannano coloro, che penfano di averli trovati ne’Secoli precedenti , per incenfare le il-luftri Famiglie de’nollri tempi; e fono impofture o fogni quei, che lì fpacciano in alcune Genealogie, di modo che regolarmente s’ha da tenere per falfa qualunque Carta, che ce li rapprefenta prima del Mille. Non s’ha dunque da portare invidia a quelle nobili Famiglie , che. ne’ Secoli Ottavo, Nono, o Decimo li figurano di aver trovato Vefcovi, Cardinali, Generali di Armate &c. co i loro Cognomi. Certamente non han bifogno gli Eruditi Milanefi di eiìere avvifati da me, che nei folo paefe delle nuvole ( Libro, in cui ogni oziofo può leggere quel che vuole ) furono fcoperti i Cognomi de gli antichi Arcivescovi della lor no-biliffima Città. Cioè non so qual mercatante da vefciche immaginò di poter dividere fra le illuiiri fchiatte di Milano il decoro di quella Ar-‘civefcovile Mitra. All’Anno 90. dell’Era Grilli ana San Caftriziano ci vieti propollo come della Famiglia Oltana ; della Borra San Mona all’ Anno 188. dell’ Algijìa San Protalìo; della Marliana San Dionifio; dell’ Oldrada San Venerio , della Landnana San Glicerio ; della Cotta San Lazzaro. Dal medelìmo palio va innanzi la ferie de gli altri Arcivescovi di Milano, che il riofìro Ughelli religiofamente adottò e ritenne nell’Italia Sacra . Ma comunque fia dell’ignorante volgo , che fi bee placidamen* te quelle favole; egli è ben da ilupire, che il Puricelli, uomo per altro di purgato giudizio , e degno dei comune piaufo , voleiTe far la corte al Cardinale Litta Arcivefcovo di Milano con ifcrivere la Vita di San Lore’n-