178 Dissertazione Coloro. Illi. Fu di parere il Menagio, che gli antichi diceflero ¿Tc- cum illorum, e che fe ne formaffe coloro . Sofpetto io , che più tofto na-fceffe da Qui illorum, forfè ufato ne’Secoli barbarici in vece di Qui'ex illls. Nell’antica Vita di Felice, MSta nella Biblioteca Fftenfe, leggo: Imperochè luy aiuta e conforta Quel lori., che in luy Ji confidano. Anche il Dialetto Modenefe pronunzia Quellor per Coloro coll’ E. tacito all’ ufo de’ Franzefì . Colpo. Ictus. E’voce antichiffima della Lingua Franca e Teutonica, e iì veggono gli efempli di Colpus nella Legge Salica , predò Marcolfo , e in altri. Se crediamo al Menagio, noi al pari de’Tedefchi abbiam tratto da Colaphus Kolp, Colpo, e in Franzefe Coup. A me fembra più ve-rifimile , che Colpo fia originario, dalla Lingua Germanica, dove Kolp ha tanta antichità, ed è nome generico di qualunque percolTa . Come dura Traslazione farebbe oggidì Dare uno Schiaffo ( cioè un Colpo ) colla fpada, col baflone, &c. altrettanto farebbe flato una volta il dire Ali-quem tundere colapho , gìadii, bacilli, faxi , &c. Cominciare . Incipere. Da Cum e lnitiars lo ricavò il Menagio , e con ragione . Ma potea citare il Covaruvia , che lo avvertì prima di lui . * Compagno. Socius . Han faticato molti per trovar l’origine di quefto vocabolo . Alcuni lo derivano da Combenno, di cui fa menzione Fefto, fe pur non fu Paolo Diacono. Altri da Combino , o da Compa^anus , o da Compagus . Altri finalmente da Panis-, quafi chi fi ciba del mede-fimo Pane. A quell’ultimo fentimento s’attaccò il Menagio, ed ultimamente anche 1’ Eccardo nelle Note alla Legge Salica Tit. 66. dove fi legge: Si quis hominem ingenuum in companio de companiei fuorum oc-cìderit &c. cioè de Sociis fuis . Ma conviene aggiugnere , che quelle parole in companio de companiei fuorum è una Gloifa intrufa nel tefto delia Legge Salica . Non fi truovano effe nella purgata edizione del Baluzio . Non comparifcono nell’ antichiflimo Codice MSto della Cattedrale di Modena. Comunque fia, è affatto inverifimile, che Cum Pane abbia dato origine al vocabolo Italiano Compagno, al Franzefe Compagnon, allo Spa-gnuolo Compannero, e all’ Inglefe Companion . Che analogia v’ ha mai tra Socius, e Cum Pane ? Sofpettava io, che foffe nata tal voce dal Latino Compaginare , indicante 1’ unione di due cofe , e verbo adoperato da Santo Agoftino. Facilmente fe ne potè formare il verbo Compannare, Accompagnare , e di là Compagno . Ciò non oftante , mi accorderò con chi tiraffe dalla Lingua Germanica tal voce, come fece P Hichefio . Scan-dica parola è Kompan del medefìmo fignificato; e Kompas Kip vuol dire Societày Compagnia. Lo fteffo Eccardo confeffa, ufare il volgo Saffo-tie Kumpan e Kumpe per Socio . Anche Mattia Cromero fra le voci primitive della Lingua Tedefca mette Kompan, ciò b Compagno,