Trentesimaterza? 161 pére colla penultima longa. Da Savere vien Savio. Perciocché Saggio ( Sage ha la Lingua Franzefe ) pare che fu derivato da Sagax. Sbadigliare. O/citare. Il Ferrari penfa cangiato il Latino Abhalitare in Sbadigliare. Chi 1® crederà? Il Me«agio ( alla voce Badare ) loda le Gl offe attribuite ad Iiidoro , nelle quali fi legge Hippirare, O/citare, Badare. Però dal Latino Badare fuma nato l’italiano Badare, ed anche Sbadigliare. Nega il Ferrari, che ivi fbffe icritto Badare, e pretende che vi s’abbia a fcrivere Abbaiare. E veramente chi mai trovò Badare nella Lingua Latina? Fabbricarono l’uno e l’altro nelle nuvole. Ora ecco il mio parere. I Modenefi hanno Sbadare la Porta, Sbadare le finejìre, il petto Sbadato, la Porta Sbadata. Di là Sbadacchio, pezzo di legno o ferro meffo in bocca d’uomo o giumento, acciocché ftia aperta, nè pof-fa articolar parola. Così Sbadacchiare diciamo X Ofcitari Latino, perchè allora s’apre la bocca, o fi ftende il corpo. Ma onde lo Sbadare de’ Modenefi? Dal Latino Expando, da cui formarono Expandare. Così Do-nizone Lib. 2. Cap. 7. della Vita di Matilde , diffe Je Projlerrtare in vece di fe Profìernere. Vedi fopra al verbo Chiappare. Fio anche letto Plau-dare per Plaudere, Facilmente i vecchi mutarono il P. in B. come anche ©ffervarono Plutarco, e Scauro Gramatici, e ve n’ha più efemph. Levato dunque l’N.da Exbandare, ne formarono i noilri Maggiori Exbada-re, che fecondo l’ufo della Lingua noftra diventò Sbadaree di là venne S b ad acuiti m , Sbadacchio , Sbadacchiare. Queito fia detto del Dialetto Modenefe. Quanto pofcia allo Sbadigliare Tofcano, nota primieramente, che da Pando ufcì il deponente Pandiculor, fignificante l’azione di Sbadigliare. Plauto ne’ Menechm. Adi. V. Scen. 2. Ut Pandiculans Ofcita-tur. Sono anche parole di Fello: Pandiculari dicuntur, qui toto corpore Qfcitantes extenduntur, eo quod Pandi fiunt. Perciò di Expandiculare fi formò E sb ad telare, che i Tofcani convertirono in Sbadigliare, e i Modenefi in Sbadacchia/r. A quefto luogo differii l’Etimologia di Badare. Penfo parimente, che da Pandare formato da Pandore, veniffe : Bada al cavallo, Bada al Libro , Bada al nimico &c. Cioè Apri, Panda oculos, Bada gli occhi a quell’oggetto, con gli occhi attenti mira quefta o quella cola. Lo fteiìo fignihea Sen^a Badare, cioè fenza ltendere od aprire gli occhi verfo la cofa propolla. Si dilatò poi il lignificato del verbo Badare a Fare attenzione, Fermarfì a mirare attentamente qualche co-fa. La Lettera N. tolta fu da Pandere, come dal Latino Penfare, oggidì Pefare, Prehenfus, ora Prefo -, Menfis, Mefe; Tonfare, Tofare. Dallo fteffò Pando i Latini formarono Paffum, e non già Panjum. Sbandare. Difperdere gente raccolta, o fpargerfi fuori delle fchiere. Nacque da Bandum , cioè Bandiera, o da Banda, termine militare per lignificare una brigata di foldati. Di là Exbandare, Sbandare i faldati, Sbandarci. Diff, Ital. Tom. II. R. 3 » Sba-