ÌOO Dissertazione deo, e abbracciata poi dal Covaruvia, dal Monofini, e da altri tale Etimologia. Non la so io credere vera, perchè lo Hello Salmafio confef-fa, che Kalpan vuol dire Trottare; e quello è diverfo dal Galoppare. Aggiungo, avere gl’ Italiani Galoppo , i Franzefi Galop e Galoper; gli Spa-gnuoli Galope e Galopear-, gl’ Inglefi Gallop ; e finalmente i Tejdefchi Galop . Come mai tanti Popoli, ignoranti della Lingua Greca, fi fono accordati tutti ad ufar quello nome nelle lor proprie Favelle ? Aria di maggior verifimiglianza , e direi anche di certezza, ha, che il medefimo lìa antichiflìma voce Franzefe o Germanica, che s’è poi comunicata alle vicine Nazioni . Gangaro , Ganghero dicono i Fiorentini. Portarum cardo. Il Ferrari da Canceres ( in Italiano Gamberi ) ftimò originata quella voce, quali Can-ceres , quod dijlord fint. Etimologia veramente fìorta . Da quando in qua i Gamberi fono llorri ? Dal Greco Canchalos la deduce il Menagio con citare per teftimonio Hefychio. Ma è incerta 1’ età d’ Hefychio, e molte giunte fono Ilare fatte al di lui vocabolario . Finalmente Hefychio fcrive, che la voce Canchalo è voce della Sicilia: Adunque non propriamente Greca. Nella Germanica Angel lignifica Ganghero; e già dicemmo, che l’L in molte voci s’ è mutato in Pv. Di là dunque fi potrebbe edere formato Ganghero , quando fi fapeffe intendere, come nel principio ad Angel fi foffe aggiunto un C. come in Canchalos , o un G. come in Ganghero . Gara . Contendo, JEmulatlo . Non v’ha dubbio : l’italiano Guerra è nato dal Tedefco JVeerre, ficcome ancor War Inglefe , e Guerre Franzefe. Che da efla voce ancora fia provvenuto Gara, come pensò il Menagio, noi crederà tollo , chi rifletterà alla diverfità del lignificato. A me parrebbe più verifìmile il trarla dalla Lingua Arabica, la quale ha Ghara, fignificànte Invidere, JEmulari, Zelotypia laborare, per attellato del Gig-geo e del Gollio. Da Aurìgcire llranamente volle il Ferrari dedurla. Garbo. Grada, Venujlas, E le gamia , Concinnitas. Il Ferrari da Garba fa-fcetto di l'piche ; il Guieto dal Greco Gauron lo vollero ricavare. Fra le Etimologie e i Sogni, che differenza v’ha mai? Nè pur io truovo origine che m’appaghi. I Franzefi appena conofcono quella voce , e il Fu-retiere pretende, che fia pallata colà dall’Italia. Trovandoli poi molto ufata in Inghilterra, il Bailey Scrittore di quella Nazione pretefe, che veniile dall’antico Saflbnico Gearpian. Se folTe vero, noi dai Settentrionali l’avremmo apprefa . Ma non vo’lafciar di dire, chiamarli in Italia Vino Garbo il Vino di grato fapore , che s’accomoda al gullo de’bevitori . Dicono i Modenefi : Quejlo mi aggarba, cioè mi dà nell’ umore , mi piace. Sarebbe egli mai poffibile, che dal Vino folle pail'ato ne gli uomini quello vocabolo, per denotare la lor Grazia, onde piacciono a tutti? Da Gauro monte della Campania preflo Sorrento, dove fquifiti vini naf- cono ,