Trentesimateéza; 151 re. Mi fottofcrivo anch'io alloro parere. Tuttavia potrebbe darli, che differente foffe 1’origine dell’ Italiano Biajimare, perchè la noftra Lingua fin da gli antichi tempi, oltre il Biasimare , ha Bejìemiare, o Biajlemare procedente al iìcuro dal Latin o Blajphemare, o, per dir meglio, dal Greco Blafphemein. Tal differenza pare che accenni diveriì fonti di tali verbi . Potrebbono offervare i periti delle Lingue Settentrionali, fe mai da alcuna delle lor parole poteffe effere a noi venuto Biajimare, e a5 Franzefi Blafmtr. Hanno i Franzeil Blesmir, Impalhdirji per vergogna e dolore . Preffo gl’Inglefi Blemish fignìfica Difetto , cofa vergognoja, Colpa -, e to Blemish, Vituperare . I Lombardi dicono Biajimare, Anche Fra Giaco-pone da Todi Lib. IV. Cap. 39. ha Ogni mio fatto blafmando. Bica. Acervus foeni, fpicorum, palece. Vocabolo Tofcano , ignoto a gli altri Italiani. Apex, Apicis, Apicus, Apica, Bica., parve al Ferrari l’o-iigine di tal voce . La riprovò , e non fenza ragione , il Menagio. Altro è la Cima, ed altro un Mucchio di cofe. Il Menagio poi : Acervus, Acervi, Acervicus , Acerbicus , Bicus, ifrca . Gran Mago dovea effere queft’ uomo. Nulla vale sì fatta Etimologia , e pure egli aggiugne : Quejìa derivatone , benché poco Verijìmile, è VeriJJima . Si può egli trovare perfona piii ardita di quella ? Per me confeffo di nulla faperne . M’ era paffato per peniìero , che dal Greco Pyca\o, Denfo, Stipo poteffe venir Bica per Mucchio ; ma quefto è un mero fofpetto. Bicchiere, tahx Dall’inulìtato Latino Bicàrium , voce, che nìun de i Latini vecchi conobbe mai, il Menagio fa venir Bicchiere. Più duramente da Poctllum la derivò il Ferrari. Certa cofa è, che il noftro Bicchiere altro non è, fe non 1’ antichiffimo Tedefco Becher, che ora è detto Pecher. E di là il Franzefe Picher. Sicari um è il Teutonico Becher Latinizzato. Bietta. Cuneus. Si può efaminare, fe vernile da Vis, o da Via . In Tedefco fi dice IVech, Bigatto, B/gattolo. Verme di qualiìvoglia fpecie. Intrepidamente il Menagio: Viene da Bombyx in queflo modo: Bombyx , Bombycus , Bicus, Bica, Bicatus, Bicattus , Bicattulus . Stento a crederlo. Nulla a me di verifimile fi prefenta . I Vermi da’ Modenefi fon chiamati Beghi, Bigatti, Vermi ; e quei da feta Bigattini . Le Api da i noftri Contadini fon dette le Bephe , fecondo l'ufo de gli Spagnuoli, che dicono Abejt, cioè Abe-che. Tanto quefto nome, che il Pecchia de’Tofcani, fi formò da Api« tuia . Biondo. Flavus, Flavicomus . Da Albas , Alhidus, Bhdus &c. o pure da Blanòus , volle il Menagio tirar colle tenaglie quefto vocabolo. Niu-na verifìmiglianza vi comparifce. Dello fteffo calibro è 1’Etimologia del Ferrari, che ftranamente mife qui in campo Apluòa, lignificante le gu- K 4 (eie