3 3 o Dissertazione quali manca o il Luogo, dove furono fpediti, o vi manca l’indizione.* difetti, che non badano per fubito rigettarli , fé non in cafo che concor-reffero altri motivi. E giacché qui parliamo de i Re Ugo e Lottario, ho io dato alla luce un loro Privilegio , dato nell’ Anno 942. al Vefcovo di Padova Adeverto , che elìderne nell’ Archivio di quel Capitolo , a me parve indubitato Originale . Quivi fi leggono le feguemi Note: Dati Vili. Kalendas Junii , Anno Dominici Incarnationis DCCCCXLII. Re uno vero Domini Hugonis XVI. Lotharii vero Xì. /¡Bum in Garda Opido . Non fi tralafciava l’Indizione ne gli altri loro Diplomi, come anche fi vede in lino confervato nell’Archivio de i Canonici di Modena , e dato Anno Dominici Incarnationis D CCCCXXXIV. Regni autem Domni Hugonis invi-Biffimi Regis Ottavo, & Domni Lotharii item Regis Terno, Ind ttior.e VII. Attum in Prata Palude, in più Luoghi de’Monumenti della Bafihca Am-hroCiana il Puricelli fu di parere, che gli antichi Milanefi dtdero principio all’ Anno nuovo alla Fiorentina , cioè non alle Calende di Gennaio, ma al dì 25. di Marzo iudeguente : il qual Anno perciò fi chiamava ab Incarnatone . Però egli alla pag. 237. pretende , che un Diploma di Car- lo il Grodo , Datum XII. Kalendas Aprilis Anno ab Incarnatone Domini DCCCLXXX. Indittione XIIL appartenga all’Anno 881. E alla pag. 421. vuole, che Eriberto Arcivefcovo di Milano mancade di vita nell’ Anno 1046. perchè nel fuo Epitaffio fi dice, che morì Anno Dom. lncarn. MXLV. XVI. die Menjis Januaru , Indici. XIli. E alla pag. 750. pen-ia, che s’ abbia a riferire all’Anno 1162. uno Strumento ferino Anno Do/n. Ine. MCLXI. Undecimo die Merfis Martii, Indittione Nona. Non so, fe io m’inganni, ma certamente non so qui accordarmi col di lui fentimento; perchè con effi non va d’accordo l’indizione. Se nel Privilegio di Carlo il GrodofolTe fubintefo l’Anno 881. non 1’ Indizione XIV. ma la XIII. farebbe eorfa XII. Kal. Aprilis. Così nell’Anno 104$. Eriberto Arcivefcovo fifa defunto Indittione XIII. die XVI. Menjis Januarii. Ma non potendo tale Indizione convenire all’Anno 1046. bifogna conchiudere, che ivi fi parli del nodro volgare Anno 1045. Pare, che quel dottidimo uomo fi laiciaffe trarre in quefta fentenza da i Codicilli dello dedo Eriberto, ferirti dnno ab lncarn. Domini Jefu Chrijii MXLV. Menfe De-cembris Indittione XIII. Ed edendo egli padato all’ altra vita Anno MXLV, die XVI. Januarii, perciò pensò il Puricelli, che 1’ Anno 1045. icorref-fe per tre Mefi nel 1046. Ma fi dee ricordare , che Popoli parecchi ufa-rono una volta di dar principio all’Anno nel dì 25. di Dicembre, e alla nuova Indizione nel Settembre. Però fembra, che i Codicilli di Eriberto fodero fcritti dopo il dì zf. di Dicembre del nodro Anno 1044. in cui potea già correre l’Indizione XIII. ed aver avuto principio 1’ Anno 1045. Avisiam di fopra avvertito, che gli antichi non di rado, benché paria ile-