804 Documenti (n. 57) dovuto alle complicazioni che lo sviluppo degli avvenimenti politici e militari ha fatte nascere dopo la firma del Trattato di Londra del 1915. Da allora l’aspetto del mondo è mutato. Il trattato era^ stato concluso con la Russia, la Francia e la Gran Bretagna, ma la Russia non è più nella guerra. Il trattato prevedeva una pace vittoriosa con l’impero austro-ungarico; ma quando tale vittoria è stata ottenuta nel modo più completo, l’impero austro-ungarico aveva cessato di esistere. Esso prevedeva che se la Turchia avesse subito una completa disfatta, parti dell’impero turco potevano essere assegnate ai vincitori; ma, benché la Turchia sia stata completamente battuta, e i popoli stranieri che essa governava malamente dovessero essere separati da tale Impero, essi non saranno dati in possesso dei conquistatori, e le sfere d’influenza che questi potranno acquistare non saranno tenute da essi in modo indipendente, bensì come fidecommissari o mandatari della Società delle Nazioni. Nel 1915 l’America era neutrale; ma nel 1917 essa è entrata in guerra senza essere vincolata da un qualsiasi trattato, ed in un momento nel quale lo sviluppo delle idee politiche, alle quali essa ha dato il più potente impulso, era sulla via di un rapido successo. È sorprendente che la situazione cosi creata presenti certe complicazioni, che soltanto la massima buona volontà e la più chiara lealtà potranno superare con successo. Il trattato di Londra fin dall’inizio non è stato stretta-mente osservato. L’Italia si era impegnata ad impiegare tutte le sue risorse per proseguire la guerra in comune contro tutti i nemici. Ma essa non ha dichiarato la guerra alla Germania per più di un anno, e non ha preso parte alcuna alla guerra contro la Turchia. « Per il trattato di Londra, la parte centrale dell’Albania doveva essere costituita in uno Stato autonomo, sotto la protezione italiana, mentre l’Albania del Nord e l’Albania del Sud dovevano in certe eventualità essere assegnate rispettivamente alla Serbia ed alla Grecia. Ma nel 1917 l’Italia ha fatto Una dichiarazione di protettorato su tutto il Paese, un protettorato che sembra essa abbia da allora esercitato. Per il trattato di Londra Fiume era, col consenso del-