Dissertazione nati fono da un folo uomo, o da qualche avvenimento, e fi fon poi propagati per tutti i Popoli. Vocabolo dunque Lombardo tengo io, che fia Magnano. Una volta fi dava quello nome , non già a i Ferrari, e Battirame, ma a quei foli, che colla bolgia andavano in volta col volto tinto di nero, e con orrida voce faceano intendere la loro Arte, come fanno anche oggidì. Cominciarono le femmine a chiamar coiloro col nome fuddetto per far paura a i loro Fanciulli. Così anche a i dì no-iìri dicono : E qui il Magnano -, ed elfi fpeffo taciono ed ubbidifcono a u-dir la loro voce, o ad afcoltar quella minaccia. Furono dunque appellati Magnani dal Lombardo Magnare, cioè Manducare : facendo credere a’ Figli, che coiloro mangiavano i Fanciulli difubbidienti. Quanto tìa antica tal parola, fi fcorge da uno Strumento Milanele dell1 Anno 882. che darò nella DiiTertazione XLI. dove è regiftrato Bonellus, qui dicitur Ma-gniano . Ereditarono gl’ Italiani quello nome da gli (leifi antichi, perchè fra gl’ Iilrioni al tempo de’Romani v’era Manducus ( lo lleflb che Magnano ) col qual nome anche allora le Madri faceano paura a i loro Ragazzi . Mangano. Vedi la Differt. XXVI. Mai. Umquam. Indarno pefcò il Menagio l’origine di quello Avverbio . Non potè mai venire dal Greco Ma Dia , come fofpettava il Bembo , perchè quello altro non vuol dire fe non per Dio , e nulla ha che fare con Mai. Scimollo il Callelvetro nato da Magis ; parendo che i nollri Maggiori abbiano adoperato Magis in vece di Amplius. Più probabile a me fembra, che il nollro Mai fia venuto dal vocabolo avverbiale Tedefco Mal, il quale lignifica una volta, una fiata, dicendo effi ein mal, cioè una volta-, e quello da noi fi potè convertire in Mai. Noi diciamo: Non vieni Mai ? ho ÌlelTo è, che dire: Non vieni una voltai Però fecondo l’iflituto fuo Mai non niega , ma folamente aggiuntavi la negativa . Perciò Mai lignifica nella nollra Lingua in a Icun tempo : il qual Significato conviene anche al Germanico Mal. Certamente dicono i Te-defchi Ander-mal, cioè altra volta, in altro tempo-, & A llt-mal, dove noi diciamo Sèmpre mai. Malvagio. Malus, Improbus . Dal Latino Malus con una delle fue lira* bocchevoli fcale volle trar quella voce il Menagio. Se i Lombardi fi fer-vilTero di tal vocabolo , potrebbe!! fofpettare formato dal Mal vafio 3 murato poi da’Tofcani in Malvagio, perchè il nollro A fio ed Afia predò loro fi cangia in Agio ed Agia. Molti nomi fi formarono da Mal. Ma non ha il Dialetto nollro la voce Malvagio. Però folamente fembra ve-rifimile, che dal Gallico Mauvais , o Mauvaife fi fia formato Malvagio. Molto antica nondimeno è quella voce in Tofcana. Mancia. Sirena. Dono, che fpontaneamente fi fa a gl’inferiori per qualche co fa ben fatia. 11 Ferrari e il Menagio derivano tal voce da Ma- nus.