Dissertaz ione ferviva in vece di giumento, o più tofto nome prefo dal Tedefco Bort, iìgnificante Fulcrum , Suflentaculum. Tuttavia in Modena fi chiama Bordonale il Trave maeftro, che foilenta il tetto. Da Bort, Borione , e più mollemente Bordone. Si prendeva una volta la Pera dal facro Altare per mano del Sacerdote , che 1’ avea benedetta. Il Paffavanti, antico Scrittore della noftra Lingua, fqcive : Prefono il Bordone, e la Scarfella, come è ufan^a, dal proprio Prete. Vedi predo il Martene Tom. III. Lit». 2. Cap. 23. de antiq. E col. Ritti?. Ordinerà ad benedicendum Baculum. & Pe-ram Peregrinorum. . Gli fteffi volendo andare in pellegrinaggio, in quella forma prendevano dalla Chiefa Peram & Baculum. Per attediato del Monaco Engolismènfe Cap. 24. della Vita di Carlo Magno fopra il cada-vero di quell’inclito Monarca , & fuper veflimentìs lmperialibus Pera Peregrinali,s pofita efl, (¡tiara Roma portare folitus erat. Parimente Leone IX. Papa fe n’ andò a Roma , affumta Pera jicut Peregrinili. Nella Scarfella fi portava il Danaro, e talvolta il cibo neceflario al viandante. Difcefe probabilmente quel Rito dall’Antichità , mentre leggiamo nel Vangelo, che Crifto Signor noftro ordinò a gli Apoftoli di viaggiare fine Baculo & fine Pera. Orafe i Pellegrini inciampavano ne gli Affaffini di ftrada ( il che talvolta accadeva ) erano fpogliati, non già del Bordone , ma sì bene della Pera o fia Tafca , a cui particolarmente coloro aveano divozione. Di qua venne Experulare fignificante Spogliare , che mutato fecondo il coftume in Exprulare , finalmente divenne Sbrollare , come abbiamo veduto in Bramare da Peramare , e in Prufare da Peruffare, &c. Di là Scrollo, Spogliato . I Fiorentini mutarono il noilro Sbrollo in Brullo. Brafco y Brufcolo. Parola de' Fiorentini per fignificare minuti di legno 0 paglia. Dice il Menagio: Può derivare da Frufìutn, Fruflulum ; o pure da Bofco . Finalmente dà la fentenza con dire: ma credo derivi da Fefìuca , Fifluca , Fufluca , Fufca , Kufca, Rufca, Bufcum, Brufcum , Bru-feo. Chi mai potrà bere trasmutazione sì ftrana ? Nulla ho io qui da ag-giugnere,fe non che i Modenefi chiamano Frufcule que1 pezzetti, eitri-icie, che i Legnaiuoli colla Pialla de’Fiorentini, Pialla in Modenefe, cioè Dolabra Latino , o pure Runcina, cavano in pulire il legno. Tal voce fi trasferifee ad altri minuti frammenti. Se poi il noftro Frufcula iìa difee-fo da Fruflulum, o fe i Tofcani avellerò mutata Frufcula in Brufcolo, chi ce lo può dire ? Brutto. Deformis. Rettamente fcrive il Menagio, che da Bruttare {\-gnificante Inquinare, Inficere, nacque Brutto. Polcia deduce Bruttare da Brutta, eiTendo così chiamata la Pece, che ottima nafee nella Calabria. Secondo lui Bruttare avrà fignificato Inquinare tamquam Bruiia, e di là farà nato il fognato verbo Bruttare'. Ma niuno lo credeià, perchè niuno mai usò Bruua per denotare la Pece. Era la Pece Bruna una fpecie di Pece, e però niuno mai indefinitamente dille Bruita, ma sì bene Pix