Trentesimaterza. 1)7 ra quello vocabolo dal Latino Nox;a . Noi credo . Differente è il fig i-ficato di Noxa o Noxia, fia che lignifichi Delitto, Misfatto, iìa che de-noti Danno. Hanno i Franzeiì Ennui ed Ennuyer, lo iteffo che il noilro Noia ed Annoiare. Adunque o noi da effi , o eiìì da noi avran prefo quello vocabolo , il qual certo è molto antico della noilra Lingua. Se vien da noi, lì potrebbe effere formato da No , o lìa Non. Chi è attediato e malinconico dice di No ad ogni cola e richieda. Pien di Noia, pien di lafccami fiare , noi appelliamo , chi dato alla malinconia nulla vuole, ri-cufa tutto. Spezialmente queilo lì offerva ne’Fanciulli, allorché lì danno a p agnere. Cosi per contraria ragione farebbe nato il Franzefe Ioye dal Tedefco Io, per lignificare Allegrerà, divenuto Gioia nel tioilro Linguaggio . Nuca. Occiput. Da Nux Nucis, onde da Nucula, volle trarla il Me-nagio. Ma quale Analogia v ha tra Occiput, e Noce ? Io truovo , che fé* condo il Bocharto , il Giggeo , e il Gollio, la Lingua Arabica ha Nacha nel fenfo ileffo di Nuca. Se ne fervi più volte Avicenna. La Tedef-ca anch’ effa chiama Nack e Nacken il nollro Nuca. Ma non intendo , come Nacha fi lìa cangiata in Nuca. I Milaneii e Modenefi dicono Gnucca. Perchè mai? O. Oibò . Interiezione o Efclamazione di chi abborrifce qualche cofa. Il Moaofini la traffe dal Greco Oimoi ; ma indarno, perchè queilo lignifica Heu Mihi, e italicamente Oimè. Carlo Catone da Oi buono , detto ironicamente, come anche ilima il Menagio. Potrebbefi anche dire da Heu , bone Deus, ritenute folamente le prime fillabe . Ma fempre ci troviamo nel buio . Oltraggio. Injuria. Preffo gl’ Italiani è voce antichiffima al pari del Franzefe Outrage. La fua terminazione ìndica, che da effi Franzeiì lìa a noi venuto quello vocabolo . Ultragium chiamarono i Latino-Barbari tutto quello, che è oltre alla mifura, e al giullo. Cioè mollra ecceffo in qual-iìvoglia cofa, come notò il Du-Cange. Onta, injuria, Contumelia, Dal Greco Onemi il Monofini e il Mena* gio derivarono tal voce,- ed è Etimologia lodevole . Ma antichiffima voce della Lingua Germanica è Hohn, o fia Hon , lignificante Onta, Scherno » Affronto , Kìrgogna ; ed Honnen , Far onta ad alcuno . Abbiamo più vicino il fonte, da cui anche i Franzeiì ricavarono Honte. Perchè cercar quella origine in Grecia? Ma queila medefjma voce, dirai, i Te-deichi la traffero dalla Grecia. Poco commerzio paffava una volta fra Germani, Franzeiì, e Greci. La divifa dell’Ordine della Giarettiera è qui da riferire . Cioè On ( o lìa Hon 7 Onta t e Vergogna )y foit qui mai y Pens • / : r. rii ' ¿K ' ¿ tí Oppio »