Trentesimaterza. 2.85 Svelare. Ablacìare, come efpongono gli Autori del Vocabolario della Crufca. A mio credere non hanno elfi colpito , parendomi, che Svelare lignifichi Defuejcere, Defuefacere. Nè altro è, che Di/avve^are, e Di-fregare abbrevi-ito. Svelato dalla Poppa, Svelato di mangiare , di vedere &c. fono gli efempli recati in e ilio Vocabolario . 11 Menagio tira Svelare da Ve^o nel fig ni ficaio di Co fiume ; poicia alla voce Ve^o itima nato Avvedo dal Latino Vimini. Non è probabile. Penfo io più tolto, che da Adjuetus ne’Secoli barbari fi formaiie Adfuetiare, poi Avverare, e di là Avvedo; ficcome Svelare da Di/avve^are. Suppa . Pane bagnato con Brodo di carni, o d’altro. Vedi la Differì. XXV. Sufina. Prunum. Da Syria dove molto fumate fono le Prugne Damarcene, penfa il Menagio venuta la voce Sufina, quali Syriaca. Non permette la diverfità delle Lettere cotale Etimologia. Son io di parere, che dalla Città di Damafco prendeffero il nome le Prugne Damafcene , così Sufine foflero appellate l’altre da Su/a Città della Perfia , Capo u-na volta di quel Regno. Da Plinio è nominato Oleum Sufinum, nome venuto da quella Città. T. Taccia. Macula, Lales , Infamia. Tacciare, Infimulare , Crìmen alicuì inferre . Dall’ antico Tago ( lo ItelTo che Tango ) deduffe il Menagio quella voce, feguitando in ciò il Salmaiio. Oilervifi , che più Ipedita-mente può trarfi dal Latino Taxare, il quale per teltimonianza di Plinio e di Fello, iignificò Maledire altrui. Noi Lombardi tuttavia ritenia* tuo TaJJare nel lignificato medefimo. Da Taxiarz avran formato i Tofca-ni Tacciare, e di là Taccia. Taffetà. Tela di Seta. 1 Perfiani la chiamano Taftek; e ficcome ne gli antichi Secoli di là era portato in Europa , così ne dee eiTere venuto anche il nome, fe pure uon l’abbiam prefo dal Germanico Taffet, come vuole il Ferrari. Tana. Antrum. Vedi la Differt. XXV. Tanfo. Sitis, Mephitis, come dicono gli Autori del Vocabolario del* . la Crufca. Forfè più acconciamente avrebbero detto Graveolentia, ften-dendofi quello vocabolo a tutti i cattivi odori. Da Olfaclus llranamen-te volle ricavarlo il Ferrari -, peggio il Menagio, che da Muffa. E’fchiet-ta voce Tedefca, cioè Dampff, lignificante Fumo , Vapore, Efalafione, da noi mutata in Tanfo. Hanno Umilmente i Tedefchi Dumpff, la iteffa voce, come io credo. Di là i Modenefi traffero Tuffo. Tarpare Pali. Alas volucrum debilitare curtando. E’parola lontana dall ufo del volgo. Indarno ne hanno cercata l’origine i dotti. Nè pur io ^ so. Non per altro ne fo menzione, fe non per inoltrare ancor qui l’ani-