Trentesimaterza. 191 còn ufarJa in lignificato di Frangere. E che così iìa paflata la faccenda, fi può argomentare dal veder adoperato Fiaccare anche per Indebolire • Vedine gli efempli nel Vocabolario della Crufca. - Fianco. Laius. Dal Greco Lagon, Lagonus , Lagonum, Lagnum, Flagrami, Flancimi, Fianco, con quella ridicola gradazione ne traiTe l’origine il Menagio. Come mai fi truovano tede, capaci di pubblicar fimili inezie ? Se quello fofle lecito, in man noilra farebbe la Genealogia di tutte le parole. Francamente ancora il Ferrari da Ile, Iliacum , Iliancum dedufle Fianco. Baie fon quelle. Hanno anche i Franzefi Flanc, gl’Ingle-fi Flanck. Pare ben veriii/nile, che quella fia una delle parole antichif-fime Celtiche, rimalle in que’paefi, e paliate in Italia. O pure che la medefima fia di origine Germanica, giacché quella Lingua ha Flanke, e Lanke nel medefimo fenfo. Dilli, e torno a dire, che i Popoli Settentrionali, paflati in tanti paefi dei Mezzo giorno, v’hanno lafciato non pochi veltigj delle loro antiche Lingue. Fiata. Lo ilelfo che Volta. Voce della Tofcana. Una Fiata , una Vice. Secondo il Menagio, viene da Vicata in quella maniera: Vicis, Vice, Vica, Vicata, Fiata. Chi mai crederà quella trasmutazione? Forfè venne da Viata, cangiandoli facilmente 1’V. confonante in F. Come fi diiTe Volta, di cui parleremo fra poco, per lignificare una mifura di tempo, prefa da voltarli di chi palleggia in un luogo: così Viata potè lignificare un Viaggio, una Paleggiata . Credefi, che gli antichi Fiorentini chiamaffero Fiale il Favo dell’Api, quali Viale. Ficcare. Vedi fopra Chiappare. Fiebole. Fievole. Debilis, Infirmus. Rettamente dedufle il Menagio quella voce da Flebilis, e non da Flexibdis, come volle il Ferrari. Nella Legge 18. Longobardica di Lodovico Pio Augullo, come c’infegnò il Codice Ellenfe, fi truovano tefles Flebiliores, per Infermi. Vedi il Du-Cange nel GlolTario. Di là il Franzefe Foible. In un Capitolare di Car- lo Calvo è detto , che ita vapulent Servi, ut in corpore Juo Debilìores non fìant. Lo ileflb è che Flebiliores. Fiera. Nundince. Vedi la Diifert. XXX. Fil^a. Series ordinata rerum mobilium filo junclarum. Dallo ilelTo Filo Latino i Barbari formarono Filtia , e Infilzare , ficcome Infilare. Filugello. Bombyx . Vedi la Differì. XXX. Fino, o come dicono i Fiorentini Fine, Perfeclus, Purus > E’da meravigliarli, come il Guieto, e il Menagio, da una fognata voce Latina Vinus abbiano voluto trarre Fino Italiano, Fin Franzefe, e Fino de gli Spagnuoli. Ebbero i Latini fedamente Vinulus, o più tollo Virmulus. Da Vmnus lignificante Cincinnus , Riccio, Giano Doufa , e il Vofiio filmarono chiamata orationem flexuofam. Ma facilmente fabbrica nelle nuvole, chi dalle fole Lingue Greca e Latina, pretende di trarre turte le vo- *