2.64 Dissertazione Siccome favia e Calterita e vergogno fa e temorofa non non gli rij'poje. Spiegano gli Accademici Fiorentini Calterita per Scaltrita, cioè per Cauta. Aggiungo, che Confcientia Cauteriata, detta poi Calterita , di cui fi fa menzione neH’Epift. I. a Timoteo Cap. IV. veri", i. ne’Secoli barbarici fu prefa in cattivo lignificato. Nel Commento ad eiTa Epiflola di San Pao- lo, attnbuito una volta a Santo Ambrofio, ed ora creduto d’altro Autore, molto nondimeno antico, fi legge: Quorum Cauteriatam dixit Confcien-tiamhoc efl , Simulatione conuptam ( piena d’Aftuzia, di Furberia ) Quia fcut Cauterium corium corrumpit, & noiam infligit , ita & Fallacia Confientiam. Oltre a ciò i noftri Maggiori, benché contro la verità, {limarono formato Cauterium da Cavee, Cauta m-, e perciò non è da ftupi-re fe prefero Cauteriare per Cauterire per Rendere Cauto. Finalmente raccorciato quel vocabolo, fe ne formò Scaltrito, e più brevemente ancora Scaltro-, delle quali parole fi veggono gli efempli nel Vocabolario fuddet-to. V’ha di coloro, che fìimano merce inutile il farfi in quel Leffico menzione di voci rancide, delle quali più non ci ferviamo. Ma ecco come giovano per trovar le origini de’vocaboli della noftra Lingua, e fon poi neceffarie per intendere i vecchi Autori. Non han fatto di meno i Latini. Scampare , Scappare, Evadere , Fugere. Non a Camba, Gamba, come il Ferrari pensò, ma come i più de gli Etimologifti infegnarono, formato fu da Campa , cioè Excampare, Fugìre dal Campo. Nè d’ogni Campo, ma {blamente fi dee intendere del Campo, cioè delì’Efercito: che così lina volta, ed anche oggidì è detto di un’Armata ufeita in campagna. Così ì Franzefi dicono Decamper, Ejchapper, e gl’lnglefi to Efcape. il Fu-retiere da Schaphare, cioè Ufcir di barca, e dalla Celtica parola Achap, derivò Efchapper. Più verifimileè, che Ejcamper fi cangiaife poi in Efca-per, Efchapper. Così Efjarer Franzefe, che lignifica Aberrare a via, non da Varare, nè da Aguirer, com’effi penfano, ma da Ex e Scara ( oggidì Schiera ) fottintendendo Declinare, Aberrare, fembra nato. Cangioifi Efcarare in Efgarare, e poi Efgarer. S cariò ella , fpecie di legumi. Vedi la Diflert. XXIV. Scansìa. Pluteus, in cui fi difpongono i Libri. Scancìa ancora fi chiama , e ne formarono i Fiorentini Scancerìa, voce ignota a i Lombardi. Animofamente il Menagio.Da Scrinium, Screnìum, Screnum , Scrennum, Scrannum , Scannum , Scannicum , Scannicium , Scannicia, Scancìa. S’egli non burla , merita ben d’eflere burlato. Da Scando, cioè Afcendo, formarono i Latini Scanjilis . Quindi i Latino-Barbari chiamarono Scanfilia Pluteos, ne’ quali con varj ordini fi difponevano i Libri; o perchè bifo-gnava afeendere per prenderli ; o più verifimilmente 1’ una fila accendeva fuH’altra dall’ infimo all’alto. Scandulce per la ftefia ragione credettero alcuni nominate quelle Affissile, colle quali oggidì in Germania, e una volta