i4* Dissertazio ne Barattare. Significa effo , per atteilato del Gollio, Fejlinare in fermane vel in inceffu. I Modenefi dicono Abbagattare ciò che i Fiorentini chiamano Acciabattare. Un altro limile verbo hanno elfi Arabi, cioè Rugata con un fofo T. lignificante Mi/cere , Confondere negotium , cibum , fer-monem fuum. Non è inverifimile, che gl’Italiani dalla gente Araba , o fìa da i Saraceni, che una volta dominarono in Sicilia e Calabria, € gran traffico faceano per varj noltri paefi, imparaffero Bagattare , come ne hanno imparato tant’ altre parole ; e chiamalTero le cofe da nulla , e le furberie e i giuochi de’Cantambanchi, Bagattelle. Paolo Scordilla, che circa 1’ Anno 1398. fcriffe le Vite de gli Arcivefcovi di Ravenna Par. I. del Tomo II. Rer. hai. pag. 214. così fcrive : Cujus femina- tor fuit Servideus , primo Cantar hujus Ecclefice &c. cognonane vocatus el Bagatella , propter ejus cavillationes umbratiles & pueriles, vel quod illam artem noverit Bagatcandi.. E circa l’Anno 1298. Fra Giacopone da Todi nella Sar. I. fenile: Laffovi la fortuna fella Travagliar qual Bagattella. Dì meglio non faprei recare. Baia. Irrifio. Qua e là fi torce il Menagio per trovarne T aftrufa origine di quella voce, fofpettandola nata da Verbalia, Verbagium, o V a-rius : tutte immaginazioni vane . Dello fteiTo calibro è quanto dice il Ferrari per trarla da Fagiana, da Badare o da Baccali olearum . Non mi fermerò già io a rigettar sì fatte Etimologie . Solamente produrrò un mero mio fofpetto. Gli Spagnuoli chiamano Bay a e Vaya ciò, che noi appelliamo Baia e Burla. Vaya vofìè , dicono effi , allorché alcuno narra cofe non degne di fede: cioè Vada Voffignoria : formcrta difapprovan-le quell’inezia. Anche i Napoletani e Siciliani in vece di Va pronunziano Ba. Ora ficcome da No abbiamo formato Noia , come dirò a fuo luogo , così da Ba o Va potè nafcere Baia , le pure non abbiam prefo a dirittura da gli Spagnuoli il loro Baya. Si ollervirto le frali Italiane conformi a tale Etimologia . Voler la Baia . Dar la Baia. Far le Baie. Nel Vocabolario Fiorentino fi legge : Gli dettero la maggiore Baiata del Mondo. Non pare che da Baiar*, Abbaiare fi,polla trarre quello vocabolo . Baiocco. Specie di balia moneta di rame. Nome tale è fpezialmente tifato in Roma e Bologna. Dal colore Baio lo traile i'ì Menagio . E’ un fogno. Sarebbe da vedere, fe mai Bayeux Città di Francia , per effer ivi battuta taf moneta, le avelie dato il nome; perchè eda vecchiamente era chiamata Bajoccz e Baioca. Adriano Valefio uomo dottiffimo nella Notizia delle Gallie fcrive d’eiTa Città: In quibusdam Nummis Ba-jocas legnar in quarto caju , aut cerie nomine indeclinabili. Anche nella Cor- fica