102. Dissertazione vi, che nelle Refe ed altri Fiori il Garzuolo è fimile ad un Bottoncino e ad un picciolo Cardo. Forfè da Carduolus diminutivo di Carduus fi formò Car^uolo, Garzuolo . In Lombardia Carduus Sylvejlrìs fi chiama Gar-Z<> , Sgarro, onde Sgarrare il panno. Ma da noi fi chiama Garzuolo anche la parte piùfottile del Lino e della Canape , equi non entra Carduus. Però io redo tuttavia nelle tenebre. Gatfa . Pica avis. Da Acaccia pretefe il Menagio nato quello nome. Ma prima dovea egli provare , che alcun de gli antichi abbia così chiamata la Pica Latina. Io fon d’opinione , che Ga^^a fia venuto dalla llef-fa Pica ; cioè che i noftri Maggiori cominciaflero a dire Pic&\\a, poi Pi-gatfJ, e in fine Ga^\a. Così Go^\o fi formò da Gorgo^o; Foriòo da Profondo. Anche l’uccello Picus de’Latini in Tofcana fatto diminutivo, cioè Picu-lus diventò poi Picchio ; ma in Modenefe Pigolo. Pica da gli Spagnuoli è appellata Piga^a, e ferve ciò a comprovare la propolla Etimologia. Gelofìa delle fineflre, o fia cancelli di fonili lille di legno, polli alle fineftre, per veder altri, e non effere veduto . Quello nome venne dall’ Italiano Geìofia lignificante il Latino Zelotypia. Con tal arte i Gelofifot-traffero al guardo altrui le loro Donne, fenza levar ad effe l’ufo, ed il comodo delle finellre. Ghetto. Vicus Hebrceorum . Altrove ho oflervato, cke Giudecca fi appellava il Luogo, dove nelle Città abirano i Giudei. Parrebbe , che dal Guitto de’Tofcani , o Gkitto de’Modenefi, lignificante Sordido, avelie prefo nome quel Luogo. Ma più tolto è voce di origine Ebraica, o pure Rabbino-Talmudica. Perciocché, per atteftato dei Buxtorfio feniore, i Rabbini chiamano Ghet la Separazione e il Divorzio. Però fembra trasferito quello nome a lignificare il Luogo feparato da’ Criltiani, dove foglio-no vivere i Giudei. Vicus Judceorum anche anticamente era in Roma. Così ancora in altre Città. Ghiera . Circulus, o Fafcia ex Ferro, o pure d’altro metallo. Finfe il Menagio la voce Vaginaria, e di là traile Ghiera, al difpetto delle lettere e del lignificato divertì. In vece di Ghiera i Modenefi dicono Verrà o Vera. Noi troviamo preffo gli antichi Varas tnanus, Vara Brachia, per lignificarli llefi per abbracciar qualche cofa. Sarebbe mai Hata appellata Ligula Vara, quella che oggidì è Verrà o Ghiera ? Chi sa di meglio, me l’infegni . Ghirlanda. Corona, Sertum. Il Callelvetro da Gyrus e Gyrare fece venir quella voce. Meritò tale Etimologia d’effere chiamata Certiffima dal Menagio. Ma niun d’effi toccò il punto. Dalle Lingue Settentrionali noi Italiani abbiamo apprefo quello vocabolo. L’apprefero anche gl’ Inglefi, che dicono Garland ; e i Franzefi , che una volta diceano Garlande , ora dicono Guirlande. La fillaba Land fa conofcere abbaltanza , che non viene da Gyrus. I Bollandoli nelle note alla Vita di Santa Francefca Romana