4 3 8 Dissertazione Lafcio andare il retto. Se eili veramente hanno per Autore San Colombano, ci fanno conofcere antichiilima la forma di tali verfi. Così fra 1’ Opere di Beda fi leggono verfi de Compu.us regulis, ne’quali s’ode qualche concento nel mezzo e fine . Alventum Domini non efl celebrare Decembri Pofl ternas Nonas, neque qurntas ante Kalendas . Anche San Bonifazio Vefcovo e Martire nell’ Epiftola Prima, circa l’Anno 730. fcritta, compofe un Ritmo, in cui pofe la confonanza delle voci. Vale jrater florentibus Juventutis cum viribus, Ut florens cum Domino In fempiterno folio &c. Pofcia nell’Epiftola 69. fi truovano quattro Opufcoli con verfi, dove i Datali finali con due voci fi corrifpondotio. Eccone un faggio. Summum fato rem, folio. Sedet fuper cethralia, Alti Olympi arcibus Obvallatus minacibus &c. Citai di fopra 1* Antifonario del Moniftero di Benchor inJrlanda, quivi «fato nel Secolo Settimo , o almeno nell’ Ottavo , che dalla Biblioteca di Bobbio pafsò nell’ Ambrofiana, e fu da me dato alla luce . Quivi fi legge Hymnus Sancii Comgilli, divifo in Iftrofe , i cui verfi finifcono in una Sillaba di pari fuono. Recordemur jufliùtz Nofìri Patroni fulgida, Comgiili Sancii nomine Refulgentis in opere &c. I verfi della feconda Strofa terminano in A. Audite pantes ta erga Aliali ad Angelica Athleta. Dei abdiia A juventute florida &c. Procedono gli altri con lo fteifo ordine. Sonvi ancora Vtrfieuli familice Benchuir, in molti de’quali fi oiTerva la forma di quelli, che tanto dopo furono chiamati Leonini. Vere Regalis aula Variis gemmìs ornala , Gregtsque Chrifli caula , Patre fummo fervata. Virga valdi feecunda Hcec , & Mater intatta , Lata ac tremeburida, Verbo Dei fubaefa. Co-