ii 6 Dissertazione che lignifica in Latino Lmmiuere , Inferere, cioè Mettere dentro. In vece di Enuno'ì Tofcani dicono Man^a , voce , per quanto a me fembra, che poco propriamente alcuni traggono dal Mefe di Mar^o. Hanno anche In-neflo i Tofcani. Sentite che bella fcala inventò il Menagio per far venire dal Latino Infero quella parola . Annegare , Innejlare , da inferere Latine. Infero , Infitus, Infius , Enjlus , Enfio, Nenjlo, Nejlo . Grida mifericordia tale Etimologia, & è da llupire , che quel valentuomo non ccnofceffe , che Innejlo, il cui Participio Innexusiu ne i Secoli rozzi mutato in Innex-tus, onde poi Innejlo . Così i Modenefi chiamano Rogna, ed anche Grinta il Latino Scabies. Viene il fecondo nome dal Tecnico Grind, lignificante lo ileiTo . Quanto al primo di Rogna , il Ferrari, e il Menagio Io pretendono derivato da Rubigo, da noi detta Ruggine i Ma oltre alla differenza notabile delle Lettere , nè pur paffa fomiglianza fra la Rogna e la Ruggine. Inclino io più toilo a predere, che il vocabolo Rogna venga dal Franzefe Ronger, in Latino Rodere . Sulle prime.avran detto gl’italiani Rongia, e poi Rogna, nella forma ileiTa che *Menfonge de’ Franzeii è divenuto Menzogna in Italia . E come i Tedefchi da Krat^en, cioè Grattare, formarono Krat7Le , Rogna : così dal Franzefe Ronger i noilri , e gli ilefli Franzeii han ricavato Rogna -, perciocché anche nel Linguaggio Gallico fi truova Rogne, e Rogner per Rodere. Oltre a ciò dal Germanico Sto/s i Modenefi traffero Stuffare, lignificante Urtare ; e Stufs per efpri-mere il fuono di un Urto o Percofia. Chiamano effi ancora Schinchi le Gambe , nome prefo dal Tedefco Schinke. Anche lo Stinco de’ Tofcani è venuto di là . Parimente chiamano Ranjo l’improvvifo intirizzimento de i nervi delle dita o delle gambe. L’abbiamo imparato dai Tedefchi, i quali dicono Krampjf. Similmente ufiamo il verbo Siriccare per Ijlrtgnere, ed è lo ileiTo che Stricken della Lingua Tedefca. Noi chiamiamo Scafa, ciò che i Tofcani dicono Scaffale. Amendue fon preii dal Germanico Schaff, lignificante Armadio, o pure Ripojìigho . Adoperiamo parimente Slijciare in vece di Sdrucciolare : verbo , che pare prefo dal Tedefco Glitjchen, che vuol dire lo ilefib: fe pure non fi volefie più toilo tirare da Li/cio, voce di cui fi parlerà qui fotto. Chiamano i Milanefi il Grembo, e Scaffale, il Grembiule de i Tofcani, e il Grembiale de i ¿Vi od enei}. L’ hanno tolto dal Germanico Schos fignificante Grembo. Da loro eziandio viene appellato Rati il Sorcio, che è parola Franzefe o pure Tedefca. Trcbbo della Scalfii chiama in Modena quel piano, che interrompe la fcala , e dove fi ripofa . Da Treppe Tedefco, fignificante Gradino, o Scalinata, forfè è venuta tal voce. Un odor diiguilofo da noi fi appella Tuffo , dal Germanico Durnpf, che ha il medefimo fignificato . Vajca noi fimilmente diciamo un gran Vafo contenente Acqua. Potrebbe venire da Vafculum e Vafcula. I Tedefchi dicono Wafchen per Lavare. In un Papiro dell’Anno 650. pubblicato dal Chiarifs. S:g. Marchefe Maffei fi legge