Tre ntesimaterza. 259 Predo gli altri Latini altro lignificato non ebbe mai Gena , che di Guancia, come oggidì fi dice in Italia , di cui parlammo di (òpra . Ecco dunque la legittima origine di quefto vocabolo , cioè Zan, o Zanch , lignificante Dente nella Lingua Germanica, e proprio, e primitivo di quella Lingua , da cui molti altri furono comporti. Di là venne l’italiano Zan-na e Sanna. Zara. Giuoco di Dadi. Significa ancora Pericolo e Danno . Di là Dare in Zara , Cadere in Zara , cioè Perdere il Giuoco , Errare. Della ftefla origine da alcuni fi crede il Franzefe Ha^arder, lignificante Mettere a Zara , a nfchio ; e Ha^ard , R’fchio, Pericolo -, come anche 1’ Italiano Zara a chi tocca per dire: Chi falla, fuo danno. Da Alea per forza tirava il Ferrari quefta voce. E’da vedere, fe noi l’aveffimo imparata de gli Ar,ibi, avendo quella Lingua D\hara , Nocuit, Lcejìt, onde fu formato D^harron , Noxa , Lceflo, malus & noxius flatus , Angujlia , Detrimentum. Anche il Covaruvia traile dall’ Arabico la parola Spagnuola A^ar, cioè Atfardo . Zecca. Moneta, o fia Officina Monetaria. Il Caninio e il Menagio la deducono dal Greco Theca-, il Ferrari da Zygos Libra : tutte Etimologie fpallate. Probabilmente dalla Lingua Perfiana od Arabica ( furono anche della Perfia padroni gli Arabi ) venne quefto vocàbolo . Per atteftato di Angelo da San Giufeppe i Perfiani chiamano Secca la Moneta de’Latini. Tuttavia gli Spagnuoli dicono Seca , e il Guadìfio prefi'o il Covaruvia lo tien per Arabico. In fatti per atteftato del Gollio Sik-katon in quella Lingua lignifica Typum chalybeum, quoflgnatur Moneta. Zecca . Ricinus, fpecie d’Infetto attaccaticcio. Son ridicole le Etimologie recate dal Ferrari, e dal Menagio. Doveano avvertire aver la Lingua Germanica Zeche o Zech, lo ftedb lignificante che il noftro Zecca, Di là l’ abbiam prefo . Z'marra. Vejlis genus . Vedi la Did'ert. XXV. Zingaro . Vedi la DifTertazione XVI. Zoppo. Claudus. Il Menagio ingegnofamente dal Greco Cholopus, lignificante Claudus ; Il Ferrati dallo Iteffo Claudus con forzata metamorfosi , io tradero. Ed io non lafcio di fofpettare, che l’origine fua fi truovi nella Germania. Come odervò il Du-Cange nella Legge Alamann. 65. §.31. Clopus li truova per Claudus. E nel Capitolare di Carlo Magno de Villis all’Anno 800. veggo nominati Boves non Cloppos , non bangui-dos , Se poi i Germani, o 1 Galli, dalla Grecia abbiano imparato Clop-pus, lafcerò deciderlo ad altri. O poco o niun comrnerzio di Lingue vo io credendo che padade fra gli antichi Franchi e Germani, e i Greci. Zuffa. Vedi fopra alla voce C'uffo. Zuppa o Suppa. Vedi la Did'ert. XXV. E finquì ho 10 raccolto quelle Etimologie, che ho potuto, frettanti alla