150 Dissertazione quel dotto Uomo ne fpaccialTe di qu.fte . E pur egli franco foggiugne ; derivatone inJubiiaia . Il Ferrari efponendo la parola Verrone , Mcema-num de’ Latini, fra noi Poggiuolo , fcrive appellai il la Vera del * quel circondario del Pozzo fopra terra, che da’ Modenefi è chiamato ¿a Delia del Po-ft? ■> pefchè una volta fi formava di quella figura , e n’ho veduto io una di marmo tuttavia efiftinte nella Terra di Sm Felice. Ma nulla hache fare tal nozione con Berlina. Più torto potrebbe venire da Vera o Verra , che in Modenefe fignifica Cerchio di fero, o di altro metallo. Ma a me fembra tuttavia feura ed incerra tale origine; nè faprei dire, fe da Pilori Fraizefe fi forte formata Berlina* Berlingaccio. Così chiamavano i Fiorentini 1’ ultim > dì di Carnevale. Da Berlingare lignificante Ciarlare t Cianciare traffe il Varchi queftì parola . Ma e non fi ciancia in altri giorni? Il Menagio sfodero uno de’ fuoi fogni, deducendo Berlingare da Varie linguare. A me fi rende p^ù veri-fimile di trarre il nome di quel giorno da Burlenghi, o Burlinge^t1’- che così qualche Popolo di Lombardia chiama lo flemperar farina, e fatta-ne una falda fui fuolo di rame col tefto di fopra, e ben unta di fopra e di fotto, farla cuocere e come arroftire , ^er mangiarfela poi così calda. Quelle palelle fofpetto io chiamate Brulenghi dal Franzefe Brûler, e poi Burlenghi, e da’ Fiorentini Berlingacci. Il povero Popolo ne gli ultimi dì di Carnevale faceva banchetto di quelli , e tuttavia ne ho veduto offervato il coftume in qualche Luogo. Bettola. Vdis caupona, dove la plebe va a bere. Forfè è venuta dalla Lingua Germanica, che ha Beitela, Mendicare $ e Bettler, Pauper. L* ofteria de’ Poveri fi potè nominare Bettelhaufs , e per brevità Bettela „ e poi Bettola. I Modenefi dicono Bettla . PreiTo gli Ebrei Beth fignifica Cafa . Bianco. Albus. Non so, perchè veniflein mente a Giulio Cefare Scaligero di far nafeere quello vocabolo dal Greco Blax, che vuol dire/-hers, Socors , lanavus . Il Menagio colle fue folite fantaftiche grad;zio-ni Io tirò da Albus. Ma quale è l’origine fu a ? Senza dubbie dal Tede-feo Blanch. Gli Spagnuoli ne formarono Bianco, 1 Franzeiì Blanc , e gl’ Inglefi Blanch . Ora il Germanico Blanch forfè è nato da Blinchen , o Blcenchen , che fignifica Rilucere, e Riflettere la luce , e nulla v’ha , che più la rifletta del Bianco . La prima lignificazione di Blanch fu Lucidot Collo ileiTo nome i Tedefchi tuttavia denotano ciò, che è Lucido e Bianco . Il Furetiere così definifee il color B anco , ce qui reflefchit la lumiere en toutes fes parties. Anche lo Spagnuolo Covaruvia fcriiie: Bianco es Nombre Godo ( cioè Nome Gotico ) Septentrional, Blanch . Biafimare. Vituperare. Concordi veggo quali tutti gli Etimologifti in credere derivata tal voce da Blafpkemare . li Du-Cange reca molti efem-pli di Blafphemarc adoperato per Damnare, Culpare , Infamar*, , Vitupera*