148 Dissertazione fignificante Baculum 0 Perticarti preffo 1 Latini, o fia preiìo i Greci, fo-fpettò il Menagio nata la voce Barello. Con poca grazia . Bava. Saliva, che particolarmente efce di b >cca ai pargoletti. Anche i Franzeiì F ulano, ficcarne gli Spagnuoli Baba, Baviar, Bavofo. Forfè dall' i.nu(itato Babus , lignificante Bambino, fendo per lo più Bavofii Bambini'. Cono parole del Menagio . Ma gl’italiani mai non conobbero Babus per Bambino. Più torto in Tofcuna i Fanciulli chiamano Ba^bo il Padre. E poi così ridicolo farebbe (fato una volta, c\\\.'Bava avefle appallato la Saliva , perchè i Fanciulli lì appellaffero Babi, come farebbe oggidì , chi la chiam ilfe B imbina dal vocabolo Bambino. Perciò potran confiderare gli Eruditi, fe mai i noilri Maggiori aveffero ricevuta da gli Arabi quella voce , ufando la lor Lingua Lababa , lignificante fecondo il Golho Sa/ivarn ex ore emittere , ficut injans . £ certamente, come offervò il Covaruvia , los Arabigos dizen, que Bava es propria vof fuya . I Modenefi dicono per fimilitudine Bava i filamenti citeriori de’ Follicelli de’vermi da feta; e Bavella que’filamenti preparati per farne filo . Becco. Rofìrum avium . Di {opra recai un paffo di Suetonio affai noto, dove parla di Antonio nato in Tolofa, cui cognomen in putrida Becco filerai. Id valet Gallinacei rofìrum. Rettamente perciò il Menagio ed altri chiamarono queita una delle antichvffime voci Celtiche . I Franzefi tuttavia dicono Bec, e Becquer, gl'Ingleiì to Peck , Beccare \ Pecken i Fia-minghi ; Pichen o Picken i Tedefchi . Indarno il Covaruvia volle dedurlo dall’Ebraico. Viene dai Celti. E di là pare originato il Picus de’Latini, che col Becco fora gli alberi; e il chiamarli da gl’italiani PicanteW Vino , che punge il palato . Da Pix Picis derivò il Ferrari Picante -, da Picare, fognato verbo Latino, il Menagio. Ma è più verifimile, che di-fcenda dal Germanico Picken. Dicono 1 Modenefi: Vino, che dà di Becco alle Stelle . Dal medefimo fonte derivarono gli Spagnuoli il loro Picar, e i Franzefi Piquer, che il Turnebo poco fondatamente ftimò nato da Spicare, ed altri da Apiculare. Beffare ; Irridere. Beffa -, Irrifìo . Dopo il Salmafio , Voffio, ed altri, s’ affatica il Menagio per perfuaderci originato Beffare da Bacca, Buffa, Buffari. Noi so 10 credere : Bucca non può divenir Buffa . Fu bensì adoperato Buffa par Beffa-, ma che queita voce nafceffe dall’altre, pare che la diverfità delle lettere vi fi opponga. Vaglia quel che può valere una mia coniettura , che non ho fcrupolo di propprre , giacché non poffo di meglio. Potrebbe mai venire tal parola da Bene fecit, o Bene factum, accorciato in Be Fa, ed ironicamente pronunziato? La Lingua Italiana ha Bembè per Bene Bene, profferito anch’effo con ironia . Dicono anche i Fiorentini Ombè per Or bene, e Me per Meglio, ed è antichifììma tal frafe. Jn San Marco Cap. 7. verf. 37. Admirabantur, dicentes: Bene omnia