384 Dissertazione Tempio ho prodotto, cioè un Diploma di Lottario I. dell* Anno 825. in cui egli smembra dal Alonifiero della Novalefa lo Spedale di Monte Cinifio, e in ricompenfa dà a Hildrado Abbaie un altro Moniftero . Ogni dotta perfona sa j che Monte iìa quello. Siccome San Bernardo Menthonen-fe nel Monte di Giove, oggidì appellato il Gran San Bernardo fui territorio d’Aoita fabbricò circa l’Anno 980. uno Spedale o iìa Oipizio , che fervide tarri egenis, quam opulentis : così lo fletto in altri Luoghi fu praticato dalla Mifericordia Criftiana. Queflo pio ritto lo imitano oggidì a gara i Turchi, con fabbricare fomiglianti ricettacoli per li Pellegrini e Viandanti, i quali non troverebbero dove pofaifi . Nel paefe , dove io fon nato, mi piace di rammentare alcuni efempli di queila Cri-fliana Pietà. Nel territorio di Modena al Fiume Panaro, già abbiam veduto, che Santo Anfelmo fondò uno Spedale fotto nome diSanto Am-brofio . Non ne refla ora veftigio alcuno . AI Fiume Secchia fra Modena e Reggio fu anticamente fabbricato il ricco Spedale di Rubiera, che dura tuttavia. Nel giogo dell’ Apennino, dove dal Modenefe fi paffa in Garfagnana e Tofcana, fu ne gli antichi tempi eretto lo Spedale di San Pellegrino, le cui pingui rendite e limofine per iniquità de’tempi oggidì vanno tutte in borfa del Rettore Secolare , e non già in fuffidio de’ Poveri, a’quali furono deflinate dalla Pietà de’Fondatori e Donatori. V’ era anche in quelle Montagne il Monifiero di Fraffinoro, fondato dalla gran Conteffa Matilda, e dalla Ducheffa Beatrice fua Madre, a cui ve-rifimilmente era anneiTo fecondo il coftume d’ allora qualche Ofpitale . Così nel Territorio di Reggio v’ha una Villa, che guida in Garfagnana a Silano. Tanto di qua che di là dall’Apennino furono edificati Spedali, tuttavia appellati Ofpitaletti, dove fi efercita la Carità verlo i Poveri. Altri Luoghi del Modenefe ci fono, che ritengono io fletto nome di Ofpitaleui ; fegno della Carità, che ivi una volta fi efercitava , ma non più oggidì . Così nella Via , che dal Bologneiè patta per l’A-pennino nel Piitoielè, fi truova V Ofpitaletto, forfè quello, a cui la Confetta Matilda donò molti fondi in benefizio de’Pellegrini . Vedranno gli Eruditi Bolognefi, fe ad etto appartenga un Diploma deli’Anno ili 8. con cui Arrigo V. fra i Re, IV. fra gl’Imperadori (1 3) , confermò le efenzioni Hofpitah domui, qux confimela efit juxta Renum in Curte Marchio nis > ut in omnibus rebus , quas Comitiffa Matildis eidem venerabili domui largita erot &c. Vedefi anche una Donazione fatta dalla fuddetta celebre Conteffa nell’Anno 1098. all'Ofpitale, quod efl confiruclum ad honorem Dei & Beati Michaelis A re ha n geli, fitum in loco B ambiano , ubi dicitur Plano de la Cune props Reno. Pare il medefimo, di cui parla il fuddetto Diploma. E’anche da vedere l’Epiflcla 74. del Codice Carolino, dove Adriano I. Papa raccomanda a Carlo Magno Mcnaflerium Sancì; Hdarii Confiefforis Chrifli in Cdligata , una cum Hofipitalibus, qui 3) V(df k Annotazioni in fini del To’ro . per