2.34 Dissertazione fempre inclinato a fofpettare, che gl’italiani abbiano imparato da i Mori, o iìa da gli Arabi, quello Giuoco, giacché fi dice Giocare alla Mora , quafi all’ufanza Mora. I Modeneii han corrotto tal vocabolo con dire Giocar all’Amore, quafi ad imitazione de gli Amanti, che fi fanno intendere co i cenni. Ma quello, che imbroglia l’origine fuddetta, fi è, che i Franzefi chiamano quello Giuoco la Mourre, e gli Spagnuoli Amarra: il che può far credere, che non venga da i Mori. Morbido. Molli s , Delicatus , Tener -, e il fuo contrario è Rudis, A [per. A me fa quafi venir la collera il Menagio, allorché ci preferita l’Etimologia leguente . Mollis , Mollidus, Molvidus, Molbidus , Morbidus . Offer-viii, avere la Lingua Tedefca Murb, lignificante Tenero, Frollo-, e Murb-Machen, Emollire, Macerare. Quando non fi polla trarre di là, giacché il Morbido Italiano troppo raffomiglia il Morbidus de’Latini: fi può penfare, come mai il vocabolo Latino, lignificarne Morbofo, paflato nella Lingua Italiana abbia acquillato un lignificato ben diverfo, cioè quello di Molle e Tenero . Morione. CaJJis enfiata. In Franzefe Morion, in Ii'pagnuolo Morrion . Dal color nero, dice il Menagio. Ma di quel colore erano anche l’altr’ armi. Finché di meglio fi truovi , verifimile fembra, che 1’Elmo folle appellato Mortone , perchè limile a una tella di Moro. Mota, o Motta, una fpecie di Fortezza o di fortificazione. Vedi la Differt. XXVI. » Molare. Abfcmdere, Amputare. Da Muticus in vece di Mutilus lo fece venire il Menagio. Ma chi mai usò quello fognato Muticus ? Mattia Cramero fra le voci della Lingua Germanica regitlra Mut^en, lignificante Molare, Troncare. Quando fia antico d’offa Lingua, non occorre cercar altrove. Tuttavia potrebbe forfè il Tedefco Mut^en , che 1 Italiano Molare eiTere difeefo dal Latino Mutilare, da nei mutato in Mudare, e poi- Mozzare. Mucchio. Cumuliti. Rettamente il Menagio diffe nata quella voce da Monticulus, ma per via differente dalla fuggerita da lui. Admonticulare dilTero prima gli antichi per Unire in Monticelli. Di là venne fecondo il ritto della Lingua nollra Ammontichiare, che una volta era in ufo. Ma i Popoli, particolarmente Lombardi, abbreviarono tal verbo con dire Ammucchiare: di cui tuttavia fi fervono. Di là poi formarono Mucchio. Il folo Monticulus diventò Monticano, e poi Montecchio, nome confervato in alcune Callella. Muffa. Mucor. Cioè una Lanugine, eh’ elee dalla fuperficie delle cofe che marcifcono. Delle Botti fpezialmente lo diciamo, allorché contraggono cattivo odore. Il Menagio con poco garbo lo derivò dal Latino Muccus, Mucca, Muffa. Colla pur poco l’inventar di sì fatte Etimologie. Scrive il Cramero, avere i Saffoni il verbo Muffen, lignificante Sentire