Trentesima.'	41
Regiftro adunque deli’Anno l'uddetto fi legge: Soma Seta: laborates, & non laborata . Soma Zaffram , & Bnxilis ( Si noti quella parola, di cui parleremo fra poco ). Soma Pannorum de Mediolano, & Como, Ù Fio-renna , <& tuialanis de Bononìa ( cioè fatti di tutta , o (ia fola lana ) Soma lanx de Cuntxe ( leggo Tunixe , cioèTuniiì d’Affrica ) & de Burca ( Città del Regno di Aigieri). Soma Pannorum me^alanorum de Bono-ma, Mamuanorum, Veronenjlum, & Brixienfttm. Soma Bixillorum , 6* Agnellinorum tinSorum & non tinclorum . Soma terree Tince , qua fii au-ncalchum. E’fatta qui menzione di Bu^ea. Certamente ne’vecchi tempi i Saraceni ed Arabi Affricani foptavanzavano gli altri nell’acconciare
i	Cuoi de gli animali, e gran copia ne diltnbuivano per l’Italia. Quindi è , che da molti Secoli s’ode fra noi il nome di Marochino, cioè cuoio preparato da i Popoli di Marocco in Affrica; e Cordovano, cioè cuoio lavorato da i Mori, padroni una volta di Cordova in Ifpagna . Ldfcerò io*ad altri il dirci , i'e da^effa Bugea , o pure da qualche Terra Oltramontana appellata Bacano, ila venuto il nome di Banana, pelle di .vinello o pecora, oggidì molto ufata, o pure da altro paefe o cagione a me ignota .
  Vedemmo poco fa mentovato fin 1’Anno 1305. la Soma del Brafìle ^ Che vuol dir quello ? Concorda tal memoria coll’altra de’Patti ftabilitt fru i Bologneii e Ferrareli , che accennai di fopra, parlandoli ivi fra L’ altre merci de omnibus drapis de batalicio, de lume ^ucarina , de Grana, de Brafie ; e quello Strumento è deli’Anno 1198. Ma folamente dopo 1’ Anno 1500. i vaftiffimi Regni del B rafie, dianzi incogniti, furono per la prima volta feoperti da i Portoglieli, e pofeia da Americo Vefpucci Fiorentino, che diede il luo nome a quelle nuove Indie di un continente sì vallo. Ma onde venne, che il nome di Brafìle, cioè di un Legho* di cui le ne fervono i Tintoria tingere i panni di roffo ( lì chiama anche Verino ) era noto in Italia fin FAnno 1198.? Di quella voce nulla ha de:to il Du-Cange nel fuo Gloffario Latino , come nè pure della Grana , colla qnal voce i noftri Antenati lignificarono , e noi pure intendiamo il Cocco, o fia la Grana de’Tintori , con cui fi tingono di Vermiglio i drappi di Seta , e i panni di Lana; perciocché le fue Bacche o Grani abbondano di piccioli infetti producenti quel colore. Del Cocco così parla Diolcoride: Optimum gignitur in Galatìa & Armenia, deinde Afta & Cilica, ultimum ex omnibus Hifpanicum . Veggafi il Commento del Mattioli su quelle parole, e il *Salmalio Plinian. Exercit. pag. 192. 213-e in altri luoghi. Da Plinio fu rammentato Granum Coccia onde 1 Italiano Grana , Scrive il Theveto, parlando dell’Americg Meridionale, che
il	Legno fuddetto , perchè trovato per la prima volta nel paefe appellato Brafìle , forti il medelimo nome . 11 Bauhino anch’egli atteffa , nulla trovarli del nome di-Braille preffo gli antichi. Pure avendo noi già veduto ,