TR-ENTESIMATERZA. 20i cono, fembra venuto in proverbio il Vino Garbo, giacché facilmente Gauro fi muta in Garbo. Luogo è alle conietture , dove manca la certezza. Garbuglio. Confujlo, Tumultus. Di là Ingarbugliare, cioè Intricare. I Franzefi dicevano Grabuge ; ora è andato in difillo; e ilFuretiere la crede voce colà portata dall’Italia. Doveva il Menagio guardarli dall’efpor-re il fuo credito al ril’o d’ ognuno, allorché fenile : Viene ficuriffimo da Turba . Nè più lodevole èP opinione del Ferrari, che vorrebbe trarre quello vocabolo da Capagli intricati. Per me confetto di nulla faperne . Pof-fono folamente gli Eruditi riflettere, fe mai li foffe formato Garbuglio dal Germanico Gar, lignificante Molto, e dal Latino Ballio . Metaforicamente diciamo il bollore di una riffa , di una lite, di una battaglia. Anche gP Inglefi hanno Garboil, e to Boil, Ebullire. Se non han ricevuto da noi Garbuglio, farà venuto ad eilì, e a noi da Gar Tedefco, e Boil ì quali Garbuglio fia un gran Bollore . Da’Modenefi Buia Ci chiama una riffa e con-fufion di perfone , da Bollire. Garontoli. Non occorreva far menzione di tal voce, perchè inventata dalla piebaia Fiorentina , e come riferbata ad effi , luogo non merita in alcuna Scrittura . Fors’anche non s’ufa più. Il Monofini contuttociò ne volle far menzione ( non l'hanno già fatta gli Autori del Vocabolario )e dille, che dar de' Garontoli vuol dire dar de Pugni, con aggiugnere, originata tal voce dal Greco Gronthoi, che lignifica lo Hello. Ottimamente : aggiugne qui ii Menagio P autoritativo fuo Epifonema. Oh siche s’ ha a credere , poco più di cent’anni fono , così erudita la Plebe Fiorentina , che andò a farli prellar da i Greci quel vocabolo, non faputo da alcuno de gli antichi. Nuove parole, nuove frali inventa fovente il Popolo, delle quali nè pur fi sa trovar 1’ origine . Anche la marmaglia Mo-denefe, per Dare un Pugno, dice Dare un Garofano, perchè quello Fiore ha cinque foglie ed altrettanti diti ha la mano. Inetta Metafora, di cui nondimeno fo menzione per ricordare, che le voci plebee fon da prendere per lo più come piombo , non come Oro. Gli Spagnuoli Garrote, e i Franzefi Garrot chiamano i Colpi di Baflone-,e chi sa, chela Plebe Fio* rentina non tiraffe di là i fuoi Garontoli ? Bella farebbe , fe il Monofini a-veiTe prefo per Pugni ciò che foffe Baflonate. Garzone. Vedi la Differt. XXVI. della Milizia. Garzuolo . La parte di mezzo e più tenera ne’cefpi di lattuca , caolo, e di alcuni Fiori ed Erbe comeilibili. Da Cauliculus Itimò il Ferrari nata quella voce. Ma ripugna il fuono delle lettere. Affatto fpallata è l’opinione del Menagio, che vuol trarla dal Greco Thyrfus o Turfus così: Turfulus, Ciurfulus, Ciurfolo , Giarfolo , Giarfuolo , Garzuolo. Se non da chi fogna non poffono ufeire si fatte Etimologie : Oltre di che Thyrfus fignifica cofa diverfa da Garzuolo. Dovrei qui ammutolire. Pure fi oilèr». vi,