Trintesimaterza; 119 Adirare, Attirare, Aitare, I^are. Incitare canem ad mordendum. Pen-fa il Ferrari nato quello verbo dal fuono della voce . Così credo ancor io, e non già come il Menagio s’immsginò , tirandolo con gli argani da Titio Titionis, o pure da Adirntare. I ragazzi in Modena per attizzare i cani} dicono Uzz , Uzz , ed U^are il cane. In vece d’ U^, 1 Fiorentini diiìero /{{, e di là venne Aitare ec. Dicono elfi ancora /{fi per lignificare, Ira o Contefa. Offervifi , che la Lingua Tedefca ha Het^en lignificante Aitare, ed Anh.et7^en , da cui formare fi potè Aliare. Non lappiamo, fé noi da loro, o elìi da noi abbiano ricevuto quello verbo: forfè gli uni e gli altri dal fuono della voce . Fu poi metaforicamente adoperato il verbo Animare per Irritare il fuoco . Non è invenfimile , che da noi abbiano i Franzefi imparato il loro Aufer, e gli Spagnuoli Alitar. Addobbare. Vedi la Dilìert. LUI. Affanno. Angor , Anxietas animi. Da Anhelare poco fondatamente lo trailero il Ferrari, e il Du-Cange, eiìèndo diverfo il lignificato. Il Monofini da Afa voce Ebraica, la quale folamente lignifica Cuocere ; Il Me-nagio da Afa Italiano, ma conofciuto da pochi Italiani. Ora è da vedere fe quello ileflo Afa , ed Affanno venilì’ero da-11’Arabico , il quale ha Affa , lignificante 7 oedeb'u, ed Uffan interjezione di chi fi lamenta. Gli Spagnuoli, che ritengono molte voci Arabiche, dicono Afan, e fecondo loro vuol lignificare Faftidium e Moerorem . Affare. Negotium . Da Adfacere, dice il Menagio . Lo credo io nato dal- lo Hello Fare , dicendoli Aver molto a fare. O pure è venuto dal Fran-zefe Affaire, che il Du-Cange deriva da Affarium antica voce; la quale perche lignificava le follanze tutte delle perfone, produffe il dirli: un Uomo di baffo , o di alio Affare. Affatto . Prorjus, Omnino. Sembra veramente formato dal Latino Affa tim ; ma vi ripugna la penultima breve; e poi Affaùm lignifica Abun-danter , e non già Prorfus. I Franzefi hanno Tout a fait. Forfè quella è origine più verifimile , fe pur quelli non rh