Dissertazione pagato tal verbo ad altre fimili opere. Gli Spagntioli dicono Engafiar Incetta. Annona: o Mercium concjuifido, per venderle poi più caro. Quello vocabolo lo tira il Menagio da Emo, Emptum , Empii, Empii-cus, Emptica, Empticetta , Encetia, Incetta. Tutte fandonie. Cofa più chiara del Sole di mezzo di è, che dal Latino Captare fi formò Jncapia-re, Inceptare, Incettare, ed Incetta. Cioè folevano i Mercatanti Captare e preoccupare il grano, l’olio, ed altre merci, prima che il Popolo ne comperafle, per ricavarne più utile dalla vendita. Noi lo diciamo Monopolio , male non incognito a noilri tempi. Increfcere. Vedi qui lotto Rincrefcere. Infingardo. Piger, Lentus. Molto bene, ma non compiutamente fpie-garono quella parola gli Autori del Vocabolario Fiorentino, allorché fcrilTero: Infingardigia è Untela nell' operare, infingendo fi di non potere. Cioè da Infingere lo Hello che Fingere . Ma è più largo il fuo lignificato. Il Talloni con varj efempli moitrò , che coloro ancora che Fingono, o dicono la Bugia , furono appellati Infingardi. E in quello fenlb tuttavia i Modenefi dicono Fingardo in vece d’Infingardo . Il Ferrari da non fa-ciendo volle dedurre Infingardo , allorché lignifica Pigro. Non merita u-dienza . Inforfe anche il Menagio con pretendere, che tal voce venilTe da Impigrare, Impìgratus , Impigartus , Infingardo . Difficilmente fi può tenere il rifo. La ficura Etimologia è l’accennata dal Vocabolario fud-detto. Vedi le Annotazioni di Giulio Ottonelli al medefimo Vocabolario, che furono indebitamente attribuite al Talloni. Mollra egli erudita-mente nata quella voce da In e Fingere. Infinocchiare . Blandis verbis ac fabulis decipere. Il Saiviati e il Monofini dal Greco Phenachi^ein tralTero quello verbo , quali Fenac binare fi a divenuto Infinocchiare . Altri da Finocchio , voce che chiaramente fi fente qui , perchè co i Finocchi inzuccherati s’ingannano i fanciulli. Di tali Etimologie fi ride il Menagio, traendo egli pofcia quello vocabolo da Fino lignificante Furbo , Afiuto, nella feguente forma: Finus, Finocus , Finocolus, Finoculare, Finocchiare, e finalmente Infinocchiare. Meri fogni fono Finocus, Finoculare &c. farebbe fiato più tollerabile, fe da Fino ed Occhio, cioè Occhio furbo avelie derivato tal verbo ; ma ancor quello farebbe fiato un fogno. Maraviglia è , che fia sì ailrula X origine di quello vocabolo , di cui fi fervono anche i Modenefi ed alrri Popoli. Un qualche rito de’noilri Maggiori oggidì difmeffo l’avrà prodotto, come per efempio farebbe , fe dopo il pranzo aveffero dati Finocchi per incitare maggiormente a bere, ed ubbriacare chi non vi penfava . Così diciamo Impaftocchiare , o fia vendere delle P a flocchi e, per Incannare. In oltre In^ampognare nel medefimo lignificato, che alcuni credono originato dal fuono della Zampogna per ingannare gii uccelli : il che non so veder io, che mai fia fucceduto. Hanno anche i Modenefi Infaponare.> tigni-