e queila fola maniera di Purgazione fu Tempre riguardata da i Padri per legittima, e tuttavia è appellata Canonica. Contnttociò approvata anche fi truova Purgano per Euchari-fllam , il cui metodo era tale . Allorché 1’ accufato intendeva di sgravarci dal fofpetto di qualche misfatto , che non fi potea o provare , o levare con ragioni manifeile: era egli condotto davanti ali’Altare , e alla Sacratiffima Eucariilia. Prima di ricevere lo ileiTo Corpo del Signore, proteilava egli chiaramente l’intenzione i’ua a udita de gli aitanti, con dire : Corpus Domini Jit mihi ad purgationem hodie, o pure in altra fimil forma . Il che fatto , niuno più gli recava moleftia , lafciando la cura a Dio di punire colui, fe fattamente avea negato il commeflo delitto, o fintamente promeffo qualche altra cofa . Ricevette queila maniera di pur-garfi Adriano II. Papa nell’Anno 869. da Lottario Re di Lorena, e da’ fuoi compagni; ed eifo Re, e gli altri da lì a non molto finirono i lor giorni, percoli! , come giuftamente fi credette, dal divino giudizio, come abbiamo da gli Annali Bertiniani, Metenli &c. Particolarmente i Vef-covi e Preti, imputati di qualche colpa, coilumarono di celebrar Mef-fa , e alla Comunione di proteilarfi innocenti, con invocar Dio vendicatore , s’ eiii mentivano . Così fece lo ileffo Gregorio VII. Papa nell’ Anno 1077. in CanoiTa davanti ad Arrigo Re Quarto di Germania ed Italia; e così praticarono altri Vefcovi e Preti. Però da alcuni Concilj fu approvata queila forma di Purgazione, giacché in effa non interviene fuperilizione o tentazione alcuna di Dio , ed è poco diverfa dal Giuramento . Contuttociò i Secoli poileriori tennero il folo Giuramento per legittima e Canonica Purgazione. Ma oltre a quelle inventarono gli antichi altre maniere di ricavare , come fi figuravano, l’occulta verità de i commeifi o non commeffi delitti ; e ciò non fenza nota di grave temerità , e di troppa credulità. Non fu la Chiefa , che inventaiTe queile novità, nè mai le approvarono i Romani Pontefici, anzi in fine affatto effi le fpenfero. Perciò ii chiamavano Purgazioni Volgari, quali ìilituite dal volgo ; e i Giudizj di Dio per la ragione fopra allegata . Il primo luogo fi può dare al Giudizio dell’ Acqua fredda. Quando concorrevano gagliardi indizj di qualche misfatto contra di alcuno , non però in maniera da poterlo convincere, fi deduceva queilo affare al giudizio e alla decifione di Dio con pia bensì, ma infieme , ficcome diffi , temeraria perfuafione. Si preparava , o fi fce-glieva qualche Lago d’Acqua, a cui veniva condotto Taccufato, prima bene avvertito e fgongiurato in Chiefa , che confeflaiTe la verità. Pre-meiTe le Orazioni, e invocato il nome di Dio, coniapevole della verità, e gaftigatore della iniquità: fi gettava coilui in mezzo all’Acqua , ftando intanto tutti intenti gli Spettatori ad oflervare, s’egli lì affonda- va, • *