Tr E N T fi SI M A T!R ZAi 1?$ che offervare nella Lingua Germanica Kennen, Nofccre,e Cenninga^No-u^ia, Notificano . Ma altri forfè potrà Scoprire un fonte piùlicuro. Cerna. Gli Autoridei Vocabolario Fiorentino hanno prefa tal voce per Purgamen o Purgatnentum . Non affai acconciamente a mio credere. Dal Latino Cernere, alle volte adoperato per Secernere fuo derivativo, ufcì il Cernere de’Tofcani, e il Cernire de’Modenefi , che lignifica Separar l’utile dall’ inutile, il buono dal cattivo , come la farina dalla crufca . Servirono particolarmente di quello nome i noftri vecchi per difegnar le fchie-re de gli Artigiani e Ruttici, non avvezzi alla milizia, ch’effi nel bifo-gno menavano alla guerra. Perchè dalla mafia di tanta gente fi Scegli^ vano i più atti ali’armi, lafciando andare gl’inetti, perciò tali truppe furono appellate Cerne , e da’Modenefi fon dette Cernide . Il perché Cerna è uiàto per Scelta . E perciocché tali Soldati in paragon de’vetera-ni e de gli affaldati, poco vantaggio recavano nelle battaglie , e poca Speranza fi metteva in effi , allorché s'avea da venire alle mani: per quefto neile Armate poco erano apprezzate fimili Cerne ; non perchè fof-fero fpe\ie di faldati , divenuti per li rei loro portamenti infami nella milizia) come fi avvinarono i fuddetti Accademici Fiorentini ; ma perchè poca fperienza aveano nel meftier della guerra , e poco vi voleva, a far loro menar le gambe. Cefoie . Forbices. Da Cadendo, o Incidendo furono prima dette Cce fori a le Forbici. Tuttavia i Modenefi dicono le Cefore. Anche la Lingua Inglefe le chiama Cijers . Che . Ha varie lignificazioni nella noftra Lingua, come anche nella Franzefe e Spagnuola Que . Il Ferrari fenza tante cerimonie dal Latino Qùcs deduce Che ; dicendo noie Che cofa ? Quce caufa ? A tal fenrimento fa plaufo il Menagio. Ma forfè non è chiara tutta 1 origine di quella voce . Imperciocché non folo fi dice Che del femminino, ma anche del ma^-fcolino e neutro, anzi anche nel numero plurale. Aggiungali, eflereChe una congiunzione, che regge l’infinitivo. Credo, che non da facile. Pen-fo, che turni afcolti. Qui non ha luogo Quce. Inoltre lì adopera Che in vece di Quam , di Quid , Cur9 Quare, per tralafciar altri ufi, A sì diverfe vie 1’ affegnare un fol principio pare che non li poiìa ; ed è ve-rifimile, che Quid e Quia fi fieno mutati in Che. Nè fi dee tacere, che anche la Lingua Perfiana, per attellato del P. Angelo da San GiuSep-pe , uSa ifiin vece di Quod Latino Barbaro * ma non è da credere, che da ella a nói fia provenutoli noftro Che. Chiappare, Acchiappare . Fudiente m capere. Da Capro fin fé il Menagio il verbo Copulare, e di là giudicò ufeito Chiappare. A me pare più ve-rifimile, che il rozzo Popolo per più corta via formaffe da Capto Capi are , e Sconvolto poi l’ordine delle lertere dicelfe Chiappare . Di fimili efemplt non ne manca. L’Italiano Ficcare non venne da Ftelare, come imma-