Trentesimaterza. 265 volta anche in Italia, lì coprivano i tetti , falendo 1'una fopra l’altra, come diffi nella DilTert. XXL Altri nondimeno traggono il loro nome da Scindo. Rettamente perciò deduffeil Menagio Scandaglio e Scandagliare, non già da Scandulis, ma da Scando ; perchè gli strumenti, co’quali fi ufava di fcoprire l’altezza dell’acqua, del vino, o d’altre cofe , aveano varj nodi o fegni, afcendenti l’un fopra l’altro , per facilmente raccoglierne la mifura. Scaramuccia. Velitatio , Pugna levis. Carlo Dati e il Menagio deduf-fero quella voce, non da Scaris, come fece il Ferrari, ma dal Germanico Schirmen , in Italiano Scherma , lignificante una Battaglia da burla . Ma come da Scherma nato Scaramucciai Perchè i faldati Tedefchi chiamavano Schermir]]', o Scarmut^el quelle lievi zuffe , o i Lombardi per diminutivo differo Schermu^a, onde Schermu^are , diventato a poco a poco , e maflimamente in Tofcana Scaramuccia , e Scaramucciare . In fatti Giovanni Villani usò Schermugio in vece di Scaramuccia. E Giovanni Hem-ricurtio de Bellis Leodienf. diffe Schermuche : le quali cofe indicano l’origine di quella voce. Perciò cade a terra 1’Etimologia propofta dal Du-Cange , anzi che la definizione d’effa , fcrivendo egli: Scaramuccia proprie effe conflictum eorum, qui ex infidiis emergunt. Deduce poi tal voce da Scara ( Schiera in Italiano ) e da Muccire , che fecondo lui Italis ejl Occultare, noflris Muffet. Ma con pace di sì grand’uomo , la Lingua Italiana non ha mai avuto Muccire per Occultare. Più tollerabilmente avrebbe egli detto, che tal voce venne da Scara e Mucciare, che nel Vocabolario della Crufca lignifica Irridere, quali Scaramucciare lia una battaglia da burla . Ma nè pur quello s’ammetterebbe, e particolarmente perchè il folo Matteo Villani lì fervi del verbo Mucciare, incognito al Popolo, ed anche con errore, perchè il Franzefe Moquer dovea renderli in Italiano per Mocan, o Aloccare. Del rello Dante, Fra Jacopone da Todi , ed altri vecchi differo Mucciare per Fuggire e Scappare . Onde poi lìa nato Mucciare ( verbo oggidì difulato ) indarno lo cercò il Menagio . Scarda[fare, Carminare in Latino , come dicono gli Autori del Vocabolario. Ma forfè non è tale il iuo lenfo . Dicono i Modenefi Scarminare la lanari capelli, per dire, fconvolgere i capelli, e per aprire e nettar la lana colle dita o coll’unghie. Hanno poi altro verbo, cioè Scanalare la lana con tavolette , nelle quali fon conficcati alcuni piccioli uncini. Nulla diffe di quello verbo il Menagio . Probabilmente da Carduus è la lua origine. Con Cardi fi pettinano i panni. Succederono i Cardi diferro , e ne potè nafeere Carduatia, onde Carduatiare , Cardaffare , e colla giunta di S ScardafJare . Anche i Franzeli ufano Carde , Carda]]e, e Carder -, gl’In-glelì 10 Carde ; e in Tedefco Kartafche, che gl’italiani chiamano Scardaf-fa , e Scardajfare . Ora s’ ha da aggiugnere, che quanto ho detto de’ Cardi, fe vien portato al tribunale de’ Botanici ? può dirli mal peniato ; imper- cioc-