T R E N T SS I M A T E R Z A.; 16j tre a ciò fi può qua trarre il Burro de’ Lombardi, Buio in Tofcana, ef-fendo i Budrioni e Burroni profondi e fcuri. Ha anche la Lingua noltra Burrana o Borrana, che vuol dire luogo baffo, dove fi radunano Tacque. E’celebre nel Ferrarese un luogo tale, dove fi raccolgono molte acque del Mantovano, Reggiano, e Modenefe. Nella Novella II. della Giornata Vili, del Boccaccio abbiamo : Corre £acqua alla Borrana. Ho paura che i Fiorentini non ci abbiano dato il fuo vero lignificato , credendola effi l’erba Borraggini. Ma nel tefto del Boccaccio non feguita appreffo : e fa tremar la foglia, come eflì fcrivono. Però con pivi fondamento fi può Credere , che Borrana. ivi ci additi un luogo concavo, in cui fi riducono l’acque. Buffe. Verbera, Parere fu del Menagio, che Buffare procedeffe da Pulfare, e da Buffare Buffe . Noti mi oppongo. Solamente noterò, effe-re voce antichiffima della Lingua Tedefca Buffe , che lignifica Penitenza, Pena -, e Bujfcn , far Penitenza, difciplinandofi, come li faceva dai Penitenti col flagello. ‘Di qui il Germanico Bujf-tag , Giorno di Penitenza ; Buff-Kleid , Cilicio, Buff pjalmen , Penitenza fatta con recitare i Salmi , Però potrebbe nafcere fofpetto , che noia dirittura aveilìmo ricevute di là Buffe , Battiture \ e Buffare per Battere, e Percuotere. c. Cacciare. Venari. Caccia. Venatio. Non fi può concorrere nel fenti-mento del Menagio, che tal voce deriva dal Latino Capto , o Capio. Due divede cofe fono 1’ Andare a Caccia , e il Far preda. Nient’altro fu una volta Cacciare , che Perfeguitare, Mettere in fuga : nel qual fenfo tuttavia fi adopera da gl’italiani, dicendo noi anche Scacciare, D ijcacciare , Dar la Caccia . Così i Franzefi dicono Chaffer, e Donner la Chaffe, come pure gl’ Inglefi io Chaje. A chi va in traccia di fiere fu poi trafportato quello verbo, per dire Mettere in fuga , Cavar dalla tana, Perfeguitar le fiere. Nella Vita di Santa Gudila al dì 8. di Gennaio negli Atti del Bollando Cap. 8. Rex Carolus exercitio venattonis Regio more deditus per cir-cumadjacentem forefiem exturbabat feras e fuis faltibus. Ecco il vero lignificato di Cacciare. Non da Capio o Capto , ma da alcuna delle Lingue Settentrionali, o dall'antichiffima Gallica, tal voce a noi venne. Cacciare por-cos & feramina, cioè le Fiere, fi legge ne’Capitolari di Carlo Calvo Re di Francia nel Secolo Nono . Cagionevole. Valetudinarius , cioè Valetudine parum firma utens j chi gode poco buona faiute . Caufarii furono appellate perfone tali da i Latini. Però ficcome la Lingua Tofcana chiamò Cagione il Latino Cauffa (benché propriamente Cagione fia nato da Occafione abbreviato ) così da Cau-fanus formò Cagionevole. E’parola ufata da gli Scrittori, ma non già dal v°!go. L 4 Cd-