Dissertazione ne dal Participio o Supino del verbo Conquiro, che i noftri Maggiori tifarono per Acquiro. Cioè Conquijitum, Conquijlum, Conqwflare. Contado. Vedi la Differì. Vili. Contare. Narrare. Vedi qui fotto Raccontare. Contrada. Via, Regio, Vicinia. Stimò il noftro Talloni nata quefla voce da Contraho, Contraclus, di maniera che iia Conimela Regio. Abbracciò il Menagio quella l’entenza, con aggiugnere, che di qua venne Tra-clus Ligeris, Traclus Rheni. Ma niun eiempio fi troverà preffo gli antichi di Contraclus in quello fignificato -, e fe i noilri vecchi avellerò Italianizzato Contraila, avrebbero detto Contratta, e non Connata, Contrada. Perciò s’ha da preferir l’opinione del P. Henfchenio della Compagnia di Gesù, allegata dallo ileffo Menagio, il quale nata pensò Contra-za'*tla Conterrata. Si sa, che i migliori Latini tifarono Conterraneus per iignificare un uomo dello fìeffo paefe. In vece di Conterraneus i Secoli barbari diiTero Conterratus j e di là Conterrata, cioè Regio, Plaga, Vicinia. La qual voce pafsò anche alle vie delle Città, gli abitanti delle quali iì chiamavano della ileffa Comep-ata. Nella picciola Cronica dell’Anonimo Barenfe, da me pubblicata nel Tom. I. fi legge all’Anno 1040. Oc-cifus ejl Michael Catt... ( forfè Catapanus ) fub Cafìdlo Munii Ice ab ipjìs Conterratis . Più fotto : Et omnes Conterratt difperfi funt, cioè gli uomini di quella Terra. Coperchio. Fu formato da Cooperculum. Coppa. Occiput. Dallo fleffo Occìput derivò tal voce il Ferrari con quella metamortofi, Occìput, Occipa, Coppa. Il Menagio dal Tedelco Kopff lignificante Capo.. Nè pur quello foddisfa, Per denotare Caput noi diciamo Capo o Tefìa-, e col vocabolo Coppa difegniamo folamente YOc-ciput de’Latini. Potrebbe forfè effere nato Coppa dalla Latino Barbara voce Cupus, lignificante Concavo, Curvo, quali X Occìput fia la parte Cupa, o Cavata della Telia. Di là potrebbe anche effere venuto Coppo , Tegula; e Coppa, Patera, perchè fon cofe Concave. Coppia. Par hominum cìiarumve rerum. Se ne sbrigò il Menagio con dire: Da Copula. Temo io, che troppo prello egli abbia fentenziato . Nuli’ altro è Copula, che unione e congiunzion di cofe, la qual può ef-l’ere di molte: laddove l’italiano Coppia lignifica fpecificatamente l’unione di due fole. S’ha dunque a vedere, fe più torto fia da tirar la fua dal Germanico Kuppel, Kuppe, Koppel, lignificante un Paio di cofe. Di qui anche il Fratizefe Couple. Che fe alcun pretendeffe nata la parola Tedefca da Copula: altri dirà, effere quella antichiffuna della Lingua Germanica, nè corrifpondere il Latino Copula al noilro Coppia. Coppo. Tegula. Vedi la Differì. XXI. Corredo. Ornauis. Convivium. Vedi la Differì. LUI. Corribo. Qui facile credit, e fi lafcia ingannare. Forfè da Correre dice il