Qua rantesima. 447 Laudabunt alii cLarum genus, at mihi lene Chrìjìi jugum dai verba Camoencz . Siderea: patria cives abolere fludebat . * Per quos pacem rebus habebat &c. Ma prima ancora di quefti tempi era in ufo la foggia ileiTa di Rime » In Capoa iì leggono quelli due verfi in onore di Ottone Vefcovo di quella Città, che fiorì fui fine del Secolo IX. HOC PIVS ANTISTES, CLERI LVX, OTTO PARAVIT, ECCLESI^QVE PATER > RES 3 MORES AMPLIFICAVIT . Ne gli Annali Benedettini all’Anno 707. fi legge 1’ Menzione fatta nell’ Anno 946. al Reliquiario di Santo Hudulfo Vefcovo . QVORVM MVNERE SVM TALI VESTITVS HONORE, DIGNI REDDANTVR DIVINO SEMPER AMORE. Così nella Clonica Centtiienle prelfo li Oachery, Ariolto Autore di ei- fa nell’Anno 1088. fi legge un Componimento, di cui rapporto i foli primi verfi. Tota corde meo.te, Centula mater, amavi, Traditus a puero, mea fub te colla ■ligavi &c. Vedi anche un Inno di Hartmanno Monaco di San Gallo, circa 1’Anno 870. nel Tomo 27. Biblioth. Patrum, dove fi legge: Tribus Jìgnis , Deo dignis, Dies ijìa colitur, Tria Jìgna Laude digna Ccetus liic- perfequitur. Stella Magos Duxit vagos Ad Prcefepe Domini &c. Non la finirei sì predo, fe voleffi riferire anche altri fimili efemplly che fi leggono preifo Guglielmo Malmesburienfe in onore del Re Ae~ thelilano : prefìò Radevico Lib. IL Cap. 11. de Gejì. Frider. e nel Lib. V. della Storia di Enrico Huntindonienfe , e nella Scuola Salernitana, in Goiifredo da Viterbo, nella Cronica di Cafauria Par. II. Tomo lì. Per. Ital. psg-785- e nella Prefazione dei P. Pez al fuo Thefaur. Anec-dot. Tali notizie poffono finalmente convincere ciafcuno di noi, che non fi può intendere la ragione, per cui fi attribuivano i verfi Leonini a Leone Parigino, vivente nel 1190. quando abbiamo tant’ altri p-rima di lui, che hanno compofto Ritmi e Metri con pari artificio di voci. Certamente dobbiamo chiamare infuffiilente l’opinione del P. Papebrochio, il quale nella Vita di Santa Pudenziana al dì 19. di Maggio crede fatti alcuni Verfi Ritmici a i tempi di Papa Innocenzo li. circa l’Anno u.3,9. m