— 34 — mila, quasi costante presso i tedeschi e confortato dal consenso dell’Accademia Bulgara delle Scienze. Debbo far notare tuttavia che la translitterazione dell’Atlante Internazionale si riferisce al periodo in cui vigeva la riforma dell’alfabeto, sopprimente alcuni segni vocalici (er golàm, er malàk ed e dvoino), che poi sono stati ripristinati (1). Data la differenza dei suoni che corrispondono a questi segni, la loro traslitterazione è imbarazzante. Ho trascurato, naturalmente, l’er golàm e l’er malàh finali (che han la funzione dell’e muta francese), e ho trascritto il primo con a nel mezzo di parola. Co-m’è noto, l’impiego dell’er malàk è poco frequente: dove non serve ad ammollire la consonante precedente (e in tal caso è trascritto per lo più con i), il suo suono si avvicina in sostanza a quello dell’er golàm, e può essere reso in modo analogo. Quanto infine all’e dvoino, la fonetica bulgara oscilla, com’è noto, fra l’uso delle regioni orientali (classico), che gli fa corrispondere la pronuncia ia, e quello occidentale (anche in Macedonia), pel quale il suono ia si muta nettamente in e. Ho trascritto e dvoino quasi sempre con e, perchè questo è l’uso ufficiale, ma con ia in tutti i casi in cui questa è, in sostanza, la pronuncia prevalente e perciò si sarebbero creati equivoci (Bela Slatina, ma Biala) (2). (1) Riforma e.. Controriforma hanno determinato una tal quale incertezza nella trascrizione dei suoni, per cui accade di trovare spesso un identico nome reso in modi diversi. Tipico è il caso che m’è accaduto di rilevare alla stazione ferroviaria di Kazanlùk, dove sui due lati dell’edificio grandi scritte perpetuano due differenti grafie del nome della città! (2) Il vantaggio di questa traslitterazione sulle trascrizioni puramente fonetiche è che, data una grafia, si può sempre ricostruire l’originale. Quanto ai suoni, cfr. il retro della tav. 81 dell’Atlante Intemazionale del T. C. I. Il suono del g è sempre duro (quello dolce è reso con >); s è sempre aspra (con z è sonora), h ha suono aspirato; il i corrisponde