— 280 — Planina, l’unica del sistema per la quale si possa parlare di formazioni di questo tipo (1). In rapporto con la minore altezza raggiunta dal limite climatico delle nevi permanenti, anche quella dei circhi e dei laghi glaciali si mantiene nel Rila e nel Pirin sensibilmente al di sotto dei valori alpini (2). Così nell’uno come nell’altro gruppo montuoso il maggior numero di laghi è compreso, come s’è detto, fra 2000 e 2400 m., e solo per eccezione se ne riscontrano ad altezze maggiori (3). Il più elevato sembra essere il Boslu gioì, o Ledeno ezero, a 2786 m., proprio sotto la vetta del Musala : il nome (lago ghiacciato) si deve a questo, che anche d’estate riesce a mantenervisi qualche tacca di ghiaccio (4). La densità maggiore di tale apparati è raggiunta sul (11 Lo Ischirkoff (A) - op. cit., p. 114 ne ricorda solo tre, di cui il più ampio è il Sari gioì, nel Karlovska Stara planina, a 1713 m. d’altezza. Ignoro tuttavia quale ne possa essere più probabilmente l’origine. Le sue proporzioni, sulla carta austriaca, sembrano essere un po’ esagerate. (2) Pel Rila lo Cvijic (J1 - l'époque glaciaire dans la Péninsule balkanique, in « Annales de Géographie », XXVI (1917), pp. 278 e segg. calcolò valori che il Louis (H) - Morpliologische Studien in Siiduiest Bidgarien cit., pp. 103 e segg. ha dimostrato in parte insostenibili: egli precisa che si può accettare come cifra media 2200 m. Per il Pirin, si andrebbe da 2200 a N. a 2300-2400 a S. Grandi differenze appaiono da luogo a luogo nel decorso di questi limiti, in rapporto con l’influenza del rilievo. I circhi più bassi sono nel Rila a 1900 m., nel Pirin a 2300 m. (3) Cfr. più addietro a p. 105 e segg. (4) Questo lago è stato ricordato più addietro (p. 105), col nome, sotto il quale è pure conosciuto, del fiume cui manda le sue acque. Avverti che il Bistrica di cui si parla non ha nulla a che fare con l’omonimo affluente dell’Iskar, citato poco innanzi nel testo. L’appellativo Bistrica è comunissimo nella toponomastica balcanica, per i torrenti montani ed i corsi d'acqua poveri di torbide (da bistàr = limpido, chiaro, trasparente!.