— 166 sul Pirin e lungo il confine jugoslavo nella conca di Pirot. Proprio in quest’ultimo tratto van localizzati, per quanto sappiamo, i massimi assoluti di piovosità riscontrati in Bulgaria. A Petrohan (1400 m.), sul fianco meridionale del gruppo del Kom, le precipitazioni raggiungono una media annua sensibilmente superiore al metro (nel 1898 vi si registrarono 1774 mm.), mentre a Sitnjakovo, che è collocato 300 m. ancora più in alto,, sulle pendici del Rila, i quantitativi debbono con ogni probabilità mantenersi al di sotto di questa cifra (1). I valori minimi si riscontrano nelle regioni orientali: quando si prescinda dalla Dobrugia (dove Balcik scese nel 1902 a 194 mm. e Mangalia a 164 nel 1896), le stazioni che hanno segnato i minimi assoluti sono Provadija (373 mm. nel 1527), Obr. Ciflik (360 nel 1929), Varna (314 nel 1923) e Karabunar, ad O. di Burgas, dove nel 1923 caddero solo 304 mm. di pioggia. Quanto alle precipitazioni nevose, in genere più (1) Il Kassner (C.), op. cit., p. 149 dava per Petrohan 1450 mm. medi all’anno, 1050 per Vratca, 931 per Gabrovo, 938 per Camkorija e 986 pel Monastero di Rila, ma si tratta certo di valori tutti in eccesso. II Kirov (K. T.), op. cit., calcola per i primi tre rispettivamente 1150, 830 e 899 mm.; i resultati cui son giunto per mio conto danno cifre anche più basse (1100, 820, 880). Sitniakovo, a 1740 m. d’altezza, segna 930 mm.; Vitosa (1736 m.), ancora meno (860 mm.), e il Monastero di Rila non tocca neppure gli 800 mm. annui. Passando ad oriente, a Koprivstica, sul versante settentrionale dello Sredna Gora ed a circa 1000 m. d’altezza, si hanno appena 750 mm. di pioggia annui; mentre a Dara dere, nel settore rodopico (600 m.) se ne segnano 950. Tutto dimostra dunque che si è assai lontani dai quantitativi massimi che si hanno, a pari altezza, in Italia, anche nella zona appenninica, dove si superano non di rado i 2000 mm.