— 255 — sponda della Marica, e perpetua probabilmente un tracciato anteriore alla formazione e indipendente dal bacino di questa (1). Solo per brevi tratti l’angusta gronda si svasa di tanto, da far posto a brevi conche e ripiani, che consentano lo sviluppo degli insediamenti, ed anche come via ai accesso all’intemo solo il suo tratto terminale ha potuto essere utilizzato, da Orta Kioi allo sbocco della Marica (2). Degli altri affluenti di destra che finiscono alla Marica nella parte occidentale della depressione tracia, e che conservano tutti direzione meridiana, mette conto di ricordare il Vaca o Kricim (3), (120 Km., bacino idrografico 1704 Kmq., press’a poco come il nostro Flu-mendosa), che proviene anch’esso dai Rodopi centrali (4), ma che, pur rappresentando pel suo decorso (1) La differente genesi morfologica delle due parti occidentale (Plovdiv) ed orientale (Haskovo) della grande depressione tracia è ben chiarita da questo evidente riflesso idrografico. Nel primo caso gli affluenti della Marica rappresentano corsi d’acqua conseguenti, nel secondo obseguenti, secondo la terminologia del Davis. (2) Questa è del resto una delle più ampie zone di popolamento sparso della Bulgaria. I centri maggiori, come Kàrdzali, sorgono all’incrocio di vie di comunicazione. Particolarmente aspro è, al solito, il tratto terminale dell’Arda, a monte di Orta Kioi. (3) Nota lo Ischirkoff (A) - op. cit., p. 152 che il nome Vaca è applicato talora anche al corso inferiore dello Stara reka (72 Km. di corso; bacino imbrifero 384 Kmq.), un altro affluente di destra della Marica, che scende dall’altipiano di Batak e mette foce vicinissimo al Kricim. La confusione può essere avvenuta per le continue variazioni dei due alvei nel loro tratto terminale. (4) Se ne considera come ramo sorgentifero quello che sgorga dalle pendici settentrionali del Kain cal (1811 m.). Caratteristica di questo, come degli altri affluenti di destra della Marica, è la circostanza che il loro bacino si viene riducendo d’ampiezza dal corso superiore all’inferiore. Nel caso del Kricim, il tratto a monte di Diovlen raccoglie le