— 37 — tro, queste stesse regioni appaiono, se considerate nei loro caratteri orografici, morfologici e fino a un certo punto anche etnografici, le meno balcaniche della Bal-cania, in quanto meno accentuato o meno evidente appare in esse quel frazionamento in piccole unità naturali che è tipico dell’unità maggiore di cui fanno parte. Il frazionamento si tradtuce orograficamente nella mancanza di un complesso di rilievi che funzioni da asse o centro le partie orientale de l’ancien Haemus, la plus basse et la plus insignifiante. Il est très probable que Ami Boué et les autres explorateurs ont entendu le terme de Balkans appliqué par leur escorie turque même aux parties centrales et occidentales de cette chaîne de montagnes, parce que le- Turcs désignent chaque montagne sous cette appellation de Balkan, quand'il n’en connaissent pas le nom précis. Mais la population slave de ces contrées appelle ces parties de l’ancien Haemus la Stara Planina (la Vieille Montagne). C’est le seul nom exact ». Nelle mie numerose escursioni nei Balcani ho avuto più volte modo di interrogare gli abitanti del luogo anche su questo argomento. Ho potuto notare che l’espressione Stara planina è piuttosto raramente impie-gata dall’enonne maggioranza delle popolazioni, bulgare o no, le quali preferiscono di gran lunga, in significato generico, il nome balkan; ma questo non appare, per definire una o più parti dell’arco balcanico (e in tal caso sempre con un aggettivo che ne precisa, o ne accenna almeno, i limiti o il nucleo), solo nella Bulgaria orientale; e basta lo spoglio della carta austriaca al 200 mila per mostrare come l’uso del nome sia largo anche nella zona occidentale dello Stara planina. Quanto all’origine dell’espressione « penisola balcanica », poi, lo stesso CviJié, loc, cit., ci fa sapere che il primo a metterla in circolazione fu il tedesco A. Zeune nel 1808. In ogni caso passò molto tempo prima che la proposta venisse accettata dal più dei geografi; in carte che comprendano anche la Bulgaria non m’è venuto fatto di incontrare questa espressione prima dell’ultimo quarto del secolo scorso (l!ebergichtskarte der balkan - llalbinsel, di A. Lux, 1877). La ragione mi sembra questa: che fino a quando rimaneva in piedi almeno la maggior parte del possesso territoriale turco extra-asiatico, tornava più naturale od opportuno chiamarlo, appunto, Turchia Europea o Impero Ottomano. E le cose cambiarono radicalmente solo dopo la guerra russo-turca del 1877-78.