III. RILIEVO E MORFOLOGIA 1. Suddivisioni maggiori. — 2. I Balcani. — 3. Il tavolalo danubiano. — 4. Lo Sredna Gora. — 5. La depressione della Bulgaria meridionale. — 6. Il sistema Rila-Pirin-Rodopi. — 7. La Bulgaria occidentale. — 8. Le alte conche della Bulgaria occidentale. — 9. La costa sul M. Nero. Indicazioni bibliografiche generali. — Nello sviluppo delle nostre conoscenze sul territorio bulgaro è caratteristico il fatto che l’esplora-aione geografica e quella geologica marciano di pari passo. Manca cioè qui, almeno in gran parte, quella preparazione lontana che, attraverso lunghi secoli di intenisa vita scientifica, aveva nell’Europa centrale ed occidentale determinata una ricca produzione di opere destinate ad illustrare in ogni loro aspetto le singole regioni ed i loro abitanti. Letteratura geografica e letteratura geologica sorgono in Bulgaria relativamente tardi, e l’una insieme con l’altra, ma, dove la feconda riesce, anche per ragioni pratiche, ad affermarsi rapidamente ed a conseguire cospicui resultati, per ciò che riguarda la geografia un deciso progresso si è andato delineando solo in sul finire del secolo scorso. In seguito il ritmo s’è accellerato, ed anche in questo campo la partecipazione degli studiosi locali si è fatta via via sempre più larga; ciò non ostante, e pur limitandosi alla geografia fisica in genere (le ricerche morfologiche hanno poco di un ventennio, e vennero promosse sopratutto per merito dello Cvuic e dei suoi suoi scolari), lembi più o meno ampi del paese attendono ancora d’essere dissodati, e manca, quel che più conta, un’opera di larga sintesi che delle caratteristiche del paesaggio bulgaro ci informi in modo compiuto e consono alle esigenze della scienza geografica moderna. Quando si prescinda dai capitoli che di questa regione trattano in corografie quali, ad es., quella molto nota e giustamente apprezzata del