— 163 a base le osservazioni del trentennio 1896-1925 riferite ad oltre un centinaio di stagioni (1), giova a dare un’idea abbastanza precisa di quella distribuzione, per quanto concerne le quantità medie annue : i rapporti di superficie fra le zone delimitate dalle isoiete sono sintetizzati nella seguente tabella, dedotta da misure pianimetriche, i cui valori ho poi leggermente arrotondati (2). Tav. I. Isoiete Aree % della superficie del Regno mm. Kmq. > 500 6.000 5,8 500 - 600 45,000 43,7 600 - 700 30,000 29,1 700 - 800 14,000 13,6 < 800 8,000 7,8 (1) Nello studio del Kirov (K, T,), op. cit., pp. 19 e segg. sono calcolate le medie mensili di 17 stazioni bulgare, ed aggiunte, per confronto, quelle annue di oltre venti stazioni, fra cui alcune fuori dei confini del regno. In quello dello Stainov (G.) Valezite v Carstvo Bài-garija cit., pp. 19 e segg. le stazioni sono 167, ma di alcune le medie derivano da tre o quattro anni soli di osservazione. (2) Anche questi valori si allontanano alquanto da quelli dei precedenti autori, e cioè così dal Kirov (K. T.), op. cit., p. 21, come dallo Stainov (G.), op. cit., p. 11. 11