Inizio della nostra offensiva [24.X.18] parlamentare delle Nazioni alleate, ha rivolto una vibrante allocuzione specialmente ai senatori e deputati italiani. 24 Ottobre. Alle io’/j Consiglio dei ministri: si discute sulla situazione generale. Alle 161/2 Comitato di ministri presso Nitti, che si atteggia sempre più a rivale di Orlando. Vado poi da Orlando a riparlargli del ministero dell’agricoltura. A mezzanotte si è iniziata, con un violentissimo fuoco di artiglieria sul Grappa e lungo tutto il corso del Piave, la nostra offensiva. 25 Ottobre. Alle 9ll2 Consiglio dei ministri. Molte questioni di carattere interno. Si approvano nuove disposizioni sulle pensioni di guerra. Dicesi che l’imperatore Carlo si sia recato con la famiglia in Ungheria, perché la situazione in Austria diventa sempre più critica. Vienna è affamata. 26 Ottobre. La lotta sul Grappa è furibonda. Le operazioni militari sono ostacolate dal mal tempo. Piove a dirotto in tutta la zona di guerra. '■^Continua il dialogo fra Wilson e la Germania sul tema dell’armistizio. La terza nota di Wilson esige chiaramente la destituzione degli attuali padroni della Germania. Continua anche l’avanzata degli eserciti alleati in Francia. 27 Ottobre. La scorsa notte un reparto di truppe francesi e italiane ha passato il Piave in faccia a Valdobbiadene, sotto il tambureggiante fuoco dell’artiglieria nemica. Subito dopo i ponti furono sfasciati dai proiettili e travolti dal Piave in piena. È passato il 111° reggimento di linea francese, il battaglione alpini « Bassano » e metà del battaglione al-