— 77 — biiin \ ärh (2180 m.), ed al Midzor (2186 ni.) nel Ci-provska planina, dopo il quale si accentua la curvatura dell’arco in SE. ; le elevazioni si mantengono notevoli anche dove la catena abbandona il confine ed entra in territorio bulgaro. Il saliente serbo (politicamente parlando) di Caribrod si spinge fino al passo di Ginci o di Berkovica, attraverso il quale corre la strada che da Sofia adduce al Danubio: l’altezza dell’insellatura (1438 m.), che è l’unica utilizzabile in tutto il tratto meridionale della sezione, ne indica i caratteri orografici. Verso oriente le fascie parallele al crinale (Siroka, Vratcanska planina) fanno largo posto al calcare, e questo determina, localmente (Vratca), un certo sviluppo di fenomeni carsici (1). Dove il calcare è stato eroso fino alla base (Slovovi planina), e affiorano i conglomerati e le arenarie rosse che lo sopportano, si disegna il meraviglioso scenario delle rupi di Belogradcik, che ricorda i ben noti Pläner della Svizzera sassone e le non meno famose Meteore di Tessaglia (2). Enormi monoliti dalle (1) Il compatito gruppo calcareo del Vratcanska planina, le cui sommità si elevano fino a 1433 m. (Präovica) sopra uno zoccolo che non scende al di sotto dei 1000 m., forma come un cuneo fra ì corsi dell’Iskàr e del suo affluente di sinistra Botunja, sì che le strade che da Sofia tendono al Danubio sono costrette ad aggirarlo, o attraverso il passo di Ginci, o lungo il solco dellTskär. Allo sbocco della prima via verso 11 tavolato danubiano è Berkovica, allo sbocco del secondo Vratca. (2) Per i Pläner e le Meteore, cfr. Hett.nkii (A.), Gebirgsbau und Oberflächengestaltung der sächsischen Schweiz, in « Forschungen zur Deutsche Landesund Volkskunde», II (1887), pp. 245 e segg.; Id., Die Felsbildungen der Sächsischen Schweiz, in « Geogr. Zeitschr. », IX (1903), pp. 608 segg., e Dainelli (G.), Le meteore di Tessaglia, in « Memorie Geografiche <>, I (13), Firenze, 1910. Sulle rupi di Belogradcik, cfr. Blanqui (M.), Voyage en Bulgarie pendant l’année 1841, Paris, 1843, e Toola (F.), Reisen und geologische Untersuchungen in Bulgarien, in