— 106 — Anche qui circhi e laghi glaciali (un po’ più bassi, tuttavia, che nel Rila : 2000-2300 tri.) e lo stesso alternarsi di alti livelli spianati sotto le cime e, più in basso, sui fianchi, di gole e di strette con più o meno ampi bacini tettonici e conche, dove i fiumi depongono e sovrappongono e tornano a incidere i loro conoidi alluvionali. Tipica, ad es., la lunga (30 km.) forra di Momina Klisura, con cui il Mesta passa dal largo ed elevato bacino di Bansko (940 m.) a quello di Nevrokop (560 m.) sul lato orientale della catena. Oltre il confine politico questa si fraziona in una serie di sproni assai meno alti, che con nomi diversi (Vrontoù oros, Menoikion oros, Vòz Dag) e diversa direzione si continuano fino all’Egeo, nel quale ricompaiono, come isole (Thasos), le sue propaggini estreme. A differenza dei Balcani, i Bodopi veri e propri si presentano come un labirinto di unità minori dirette in ogni senso. La distinzione in un settore occidentale, fra guarda appunto il Pirin, vengono fissate, fra le vette più alte della zona, -il Kamenica m. 2835, lo Jalovarnik m. 2770, il Momin Dvor m. 2730, il Golena m. 2685, lo Hambar Tepe m. 2640, etc. Anche verso il Rila la linea di cresta si aderge oltre i 2500 m.: il Pirin värh misura m. 2595, il Dantov v&hr ni. 2599, e l’Okaden vähr, fra questa e l’El Tepe, m. 2690. L’esauriente studio del Louis ha fatto di questo gruppo montuoso uno dei distretti meglio noti della Bulgaria ; per i suoi rapporti con le zone vicine, cfr. sopratutto Jancovjiì (P.), Der Piriti, nell’opera dello CviJié (J.), Grundlinien der Geographie und Geologie von Mazedonien und Altserbien, in « Peterm. Mitteil » Erzänzh. 162, Gotha, 1908, pp. 180 e segg.; Oestreich (K.), Beiträge zur Geomorphologie von Mazedonien, in « Abhandl. der K. K. Geogr. Geisells. Wien» IV (1902), pp. 1-169; Ocilvie (A. G.), Phyisiography and Settlement in Southern Macedonia, in « Geogr. Review » ; XI (1921), pp. 171 e Segg., e Wtjrm (A.), Südost-mazedonien, Berlin, 1925, pp. 71-4. Lo stesso Louis ha dato del suo libro un riassunto in forma di primizia; cfr. Das Pirin gebirge in Makedonien, in « Zeitschr. der Gesells. für Erdkunde zu Berlin » 1928, pp. 111-24.