S E T T A N T E S 1 M A Q U A RTA. 473 DISSERTAZIONE SETTANTESÌMAQUARTA. Delle Parrocchie e Pievi . TRatto’il P. Lodovico Tomaifini, Scrittore Chiariffimo, delle Parrocchie nella Parrei. Lib. I. Cap. 21 .de Bereficus, e ne illullrò 1’ o-rigirae e l’iflituto. Sia lecito ancha a me di aggiugnere qualche cofa a qaefl© argomento . Che fino dall’età de gli Apoltoli provvenga l’iftitu-zion de’ Parrochì, abbiamo affai notizie, che fembrano comprovarlo , e però la maggior parte de’Teologi ed Eruditi conviene in quella fenteri-za , che l’autorità Parrocchiale è fondata nel Gius divino, e immediatamente è venuta da Dio . Contuttociò particolarmente appartiene al Seco- lo Quarto della Chiefa la divifion delle Parrocchie, e 1’ alTegnamento di una porzione del Popolo a qualfivoglia Parroco. E primieramente furono ìfhtuiti 1 Parrochi nelle Città, pofcia nelle Ville , affinchè fempre più crefcendo il numero de’Criftiani, più facilmente quelli facri Miniltri provvedeilero al loro bifogno . Nel progreffo del tempo Battefmali furono appellate quelle Chieie , perchè il diritta del Battefimo, e di mini-ilrarlo a i fedeli, una volta riferbato alla fola Chiefa Cattedrale della • Città, fu comunicato anche alle Chiefe Rurali, acciocché la troppa di-ilanza del facro Fonte non riufciffe di troppo incomodo e danno a i Fanciulli, che s’ aveano a battezzare . Dilli delle Rurali, perchè quanto alle Parrocchie Urbane , più tardi fu loro conceduta la facoltà di miniilrare il Battefimo . Imperciocché fi trovava in cadauna Città una folaBafilica Battefimale, fempre o quali fempre vicina alla Cattedrale , a cui fi do-veano portare tutti.i Fanciulli della Città per ricevere ii facro lavacro .. Quello antichiffimo Rito fi conferva tuttavia in Pifa, Parma, Cremona, Firenze, Bologna, e in altre Città. Ad imitazione d’ effe anche il Popolo di Modena nell' Anno t 3 2.7. come s’ ha da gli Statuti MSti , ordinò: Ut lentatur Poteflas facere Conflium Generale ad defgnandum locum con-gruum in ripa Platcce Communis , vel in alio loco decente & idoneo , in quo Muffa rìus Sancii Geminìanì pojjìt & teneaiur facere Bapùfterium Sancii Jo-hannis Baptifx, che mai non fi fece . Erano ancora chiamate Pievi le Chiefe Parrocchiali della Campagna, nome che dura tuttavia ; perciocché col nome di Plebe una volta fi difegnava 1’ umon de’Fedeli polla fotto la cura di un Sacerdote: nel qual fenfo talvolta ancora troviamo le Dio-celi appellate Pievi. Perciò nel Sinodo Pontigonenfe, o Ticinenfe dell’ Anno 876. vediamo nominare Eccleftse Baptìjmalts , quas Plebes appellant. r>Teirinfigne Archivio del Capitolo de i Canonici di Atezzo ebbi fotto