XIV DISSERTAZIONE LVIII. Della venersTion de i Crifilarti verfoi S. dopo la declinatori del Romano Imp. 194 DISSERTAZIONE LIX. De i femi delle S uperfidio ni ne Secoli fcuri dell' Italia.. 233 DISSERTAZIONE LX. Quali E refe ne’ Secoli barbarici abbiano infilata l'Italia. 248 DISSERTAZIONE LXI. Dell'origine, ed iflitu-none de i Cardinali. 263 DISSERTAZIONE LXII. Dell' iflittn^ione de Canonici. 272 DISSERTAZIONE! LXIII. De gli Avvocati delle Chiefe, e de Vtsdomini. 287 DISSERTAZIONE LXIV. Del vario (lato delle Diocefi Epifcopali. 207 DISSERTAZIONE LXV. Dell' Erezione de Moniflerj , e dell' Iflauto de Monaci. 308 DISSERTAZIONE LXVI. De i Momflerj delle Monache . 3 29 DISSERTAZIONE LXVII. Delle maniere, colle quali anticamente le Chiefe, 1 Canonici, i Momflerj , ed altre Univerfità Religiofe, acqmflarono , 0 fi procacciarono gran copia di riccherre, e comodi terreni. 338 DISSERTAZIONE LXVIII. Della Reden^ion de1 peccati, per cui molti Beni colarono una volta ne’ fac ri Luoghi, e dell' origine delle J'acre lndulqen^e . 354 DISSERTAZIONE LXIX. De i Cenfi, e delle Rendite /nettanti una volta alla Santa Chiefa Romana. 364 D I S S.E R T AZIONE LXX. Delle Immunità, Privilegi, e Aggravj del Clero, e delle Chiefe dopo la venuta de Barbari in Italia, 377 DISSERTAZIONE LXXL Della potenza dèVefcovi, Abbati, ed altri Ecclefiajlici, e delle Regalie anticamente concedute al Clero. 422 DISSERTAZIONE LXXII. Delle cagioni, per le quali qe vecchi tempi fi fminuì la potenza temporale de gli Ecclefìaflici. 441 DISSERTAZIONE LXXIII. Di' Moni(lerj dati in Beneficio. 460 DISSERTAZIONE LXXIV. Delle Parrocchie, e Pievi. 473 DISSERTAZIONE LXXV. Delle pie Confraternità de' Laici , e dell' origine d'effe, de' Flagellanti , e d elle facre Miffioni. 486